l'editoriale
Cerca
LA CERIMONIA
02 Aprile 2023 - 13:51
Cerimonia nozze d'oro
Camminare insieme per 50 anni non è facile, ci vuole pazienza e comprensione. È stato questo il segreto del matrimonio di Francesca e Michele. «É bello saperli insieme da tanti anni», dice la figlia Marialuisa che li accompagna. «Come ci siamo conosciuti? A lavoro» ricorda Michele, ex operaio Fiat. Ed è proprio tra le linee della fabbrica che è sbocciato il loro amore. «Dopo 9 mesi di frequentazione abbiamo deciso di sposarci il 5 settembre 1971» racconta Francesca.
L’auditorium dell’Istituto salesiano Edoardo Agnelli, ieri mattina, era gremito per i festeggiamenti di 170 coppie di sposi torinesi che hanno tagliato il traguardo delle nozze d’oro. Mariti e mogli hanno ricevuto gli auguri di Città e Circoscrizione 2 per i loro primi 50 anni di matrimonio. «Siete un esempio per tutti noi», commenta Luca Pidello, consigliere comunale presente in rappresentanza del sindaco Stefano Lo Russo. «Rappresentate la bellezza e la difficoltà di affrontare la vita insieme - prosegue - Questo attestato ve ne dà merito». Celebrare le nozze d’oro per la Circoscrizione 2 è «una piacevole tradizione». «L’obiettivo dell’amministrazione è quello di valorizzare il matrimonio quale cuore pulsante della famiglia», ha detto il consigliere di Circoscrizione Riccardo Prisco, presente al posto del presidente Luca Rolandi.

Fra le coppie presenti anche Giovanni e Maria, convolati a nozze il 24 ottobre ’71: «Quando ci siamo conosciuti? Il giorno esatto non lo ricordo», dice lui. «Era il 10 aprile del 1970» interviene lei. Si trovavano tra via Onorato Vigliani e via Candiolo, nel quartiere dove vivono ancora oggi. «Maria era amica di mia sorella - prova a rimediare Giovanni - E frequentavamo la stessa parrocchia, quella di San Remigio». La loro festa di matrimonio è stata bella: «Senza intoppi» dice sorridendo Maria, ripensando a quel lontano ottobre. «È stato il giorno più bello del nostro cammino insieme», racconta ancora Giovanni. Che ammette come non sia stato un cammino sempre «rose e fiori: qualche spina la si può incontrare ma bisogna essere pazienti e comprensivi. All’inizio è una luna di miele, ma se uno è convinto di quello che ha fatto può superare tutto».

Anche per Ilva ed Aurelio l’ingrediente segreto per un’unione duratura è la pazienza: «Ce ne vuole molta» sentenzia la signra, ridendo e guardando felice il suo Aurelio. «Anche volersi bene e rispettarsi è importante» ammonisce lui. I due si sono conosciuti in via Madama Cristina grazie ad un gruppo di amici e il loro amore è nato nella sala da ballo Castellino di corso Vittorio Emanuele II: «Quella sala non c’è più» segnala Ilva con un po’ di malinconia. Ma l’unione tra lei e suo marito è ancora ben salda: «Ci siamo sposati il 25 settembre del ’71 e ora abbiamo due figli e tre nipoti». E i due possono fare confronti: «Da genitori bisogna dire tanti no, da nonni si è più liberi di dire sì». Interviene un altro “sposo”: «Fare i nonni è più bello». Si chiama Mario: «Siamo stati felice insieme, e lo siamo ancora», afferma sua moglie Angela, una mano sulla spalla del marito. Da sposini a genitori fino a diventare nonni. Una vita, 50 anni insieme. Tutte le coppie della sala sono esempio di amore e tenacia, uno sono stimolo per i giovani. Raggiungere importanti traguardi è possibile.

I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..