Cerca

Esposizione

Gauguin finalmente a Torino... con Van Gogh

Dal 1 marzo al Mastio della Cittadella la mostra con xilografie, disegni, litografie

Gauguin

“Tahitiana”, in corso di attribuzione a Gauguin

Nella mostra che si apre domani, sabato 1° marzo, al Mastio della Cittadella di Torino non troverete esposti i grandi capolavori di Gauguin.  Non ci sono i famosi dipinti dai colori vividi dell’artista francese, quelli che ritraggono  scene ambientate nella campagna bretone o i paesaggi esotici degli anni polinesiani.  Ma la rassegna curata da Vincenzo Sanfo e prodotta da Navigare srl, che dopo molti anni riporta finalmente a Torino l’opera di uno dei maggiori interpreti del post-impressionismo, offre comunque importanti spunti di riflessione. Attraverso le xilografie, i disegni, le litografie realizzate dall’artista francese e da alcuni nomi illustri dell’arte a lui coevi - uno su tutti, quello di Van Gogh -, consente di approfondire un aspetto particolare della produzione di  questo grande innovatore dell’arte moderna, precursore delle avanguardie del XX secolo.   

Per approfondire leggi anche: 

 La rassegna si intitola “Gauguin - Il diario di Noa Noa e altre avventure” (sarà visibile fino al 29 giugno) e prende le mosse da un libro scritto da Gauguin dopo il suo primo viaggio a Tahiti, “Il diario di Noa Noa”, un diario arricchito da splendide xilografie, stampate dal suo amico Daniel de Monfreid. Sono queste a  rappresentare il nucleo centrale di una  rassegna che si compone di oltre 160 opere, comprese le litografie a colori della serie “Ancien Culte Mahorie” e alcune sculture in terracotta e in bronzo, provenienti per lo più da collezioni private italiane, francesi e belghe, oltre che da musei italiani e francesi. Ad arricchire l’esposizione anche un olio su tela , “Tahitiana”, in corso di attribuzione a Gauguin, e un prezioso acquerello “Paesaggio polinesiano con capanna”, entrambi provenienti dalla prestigiosa collezione di Giovanni Testori.

E non mancano le chicche. Tra queste uno schizzo fatto da  Gauguin  a Arles in cui ritrae l’amico-nemico Van Gogh nell’atto di dipingere i famosi girasoli. Del legame di odio-amore tra i due è rimasto famoso l’episodio che vide Van Gogh recidersi il lobo dell’orecchio,  disperato per la partenza di colui che credeva un amico -Gauguin, infatti, aveva deciso di lasciare la “Casa Gialla” di Arles che riuniva alcuni artisti -. Altra chicca in mostra “L’homme à la pipe”, l’unica opera  grafica di Van Gogh. Da segnalare, infine, il disegno, in parte monco, “Studio di braccia, mani e piedi”. L’opera  si salvò miracolosamente da un incendio che distrusse la casa di Gauguin, dopo la sua morte, a Hiva Oa, l’isola della Polinesia dove viveva. Ad appiccarlo il prete del villaggio perché giudicava blasfeme le opere dell’artista.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.