l'editoriale
Cerca
L'annuncio
04 Marzo 2025 - 00:00
Le sanzioni previste per le case automobilistiche che superano i limiti di emissioni non entreranno in vigore quest’anno. La Commissione Europea ha deciso di concedere tre anni di tempo per adeguarsi, rinviando un provvedimento che avrebbe dovuto colpire chi non rispetta i parametri ambientali. L'annuncio di Ursula von der Leyen segna un netto dietrofront su una delle politiche chiave della transizione ecologica, assecondando le pressioni dell’industria e delle forze politiche di centrodestra.
Ursula von der Leyen
La presidente della Commissione ha giustificato la scelta parlando di “maggiore flessibilità” richiesta dalle aziende del settore auto. Da un lato, ha sottolineato l'importanza di mantenere fermi gli obiettivi sulle emissioni. Dall’altro, ha ammesso la necessità di “pragmatismo” per sostenere un comparto economico in difficoltà. La soluzione? Un emendamento al regolamento sugli standard di CO2 che permetterà alle case automobilistiche di avere tre anni di tempo per mettersi in regola.
Questa decisione salva l’industria automobilistica da multe che avrebbero potuto pesare fino a 15 miliardi di euro, secondo le stime. I produttori che avrebbero superato il tetto dei 94 grammi di CO2 al chilometro sulle nuove immatricolazioni erano destinati a pagare sanzioni salate già nel 2025. Ora, invece, potranno contare su una proroga che rimanda il problema senza risolverlo. Se da una parte si frena sulla sostenibilità, dall’altra la Commissione accelera sulle spese per la difesa. Ursula von der Leyen ha annunciato un "piano per riarmare l’Europa", sottolineando la necessità di un aumento massiccio delle spese militari. Secondo la presidente, garantire una pace duratura in Ucraina è possibile solo rafforzando la capacità bellica dell’UE.
Il governo italiano, che da tempo contesta le normative ambientali europee, ha accolto la notizia con entusiasmo. Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha esultato parlando di una vittoria dell'Italia che avrebbe “salvato l’industria auto europea” dall’impatto delle multe. Antonio Tajani ha definito il rinvio “una decisione di buon senso”, mentre la Lega ha rilanciato la richiesta di bloccare il divieto di vendita per i motori a benzina e diesel dal 2035.
Bene l’emendamento proposto da @vonderleyen al regolamento sulle emissioni di CO2. Grazie al @EPP allontanato il rischio sanzioni per le nostre aziende automobilistiche, che avranno tre anni di tempo per adeguarsi ai nuovi standard. Una decisione di buon senso per sostenere…
— Antonio Tajani (@Antonio_Tajani) March 3, 2025
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..