l'editoriale
Cerca
Scienza & Ambiente
07 Marzo 2025 - 08:30
Le popolazioni di farfalle negli Stati Uniti sono in forte calo. E il problema potrebbe riguardare anche l'Italia. Secondo uno studio dell'American Association for the Advancement of Science, la loro presenza è diminuita del 22% in soli 20 anni, segnalando una crisi ambientale che potrebbe avere ripercussioni su interi ecosistemi. Questo declino preoccupante sottolinea la necessità urgente di strategie di conservazione per evitare ulteriori perdite.
La riduzione delle popolazioni di insetti è un fenomeno osservato in tutto il mondo e le farfalle, tra gli organismi più monitorati, ne sono una prova tangibile. Il loro ruolo negli ecosistemi è fondamentale: impollinano piante e fungono da bioindicatori dello stato di salute dell'ambiente. Tuttavia, studi precedenti erano limitati a specifiche aree geografiche e mancavano di una visione d'insieme.
Per ovviare a questo limite, un team guidato da Collin Edwards ha integrato un database di 12,6 milioni di osservazioni individuali, raccolte tra il 2000 e il 2020 attraverso oltre 76.000 indagini. Questo approccio ha permesso di tracciare un quadro chiaro e allarmante della situazione.
L'analisi ha rivelato un declino medio dell'1,3% annuo, con perdite più gravi nel sud-ovest degli Stati Uniti. Dei dati raccolti:
Il 33% delle specie ha mostrato cali significativi.
Oltre 100 specie sono diminuite di oltre il 50%.
22 specie hanno subito perdite superiori al 90%.
Solo il 3% delle specie ha registrato un aumento.
Questi numeri confermano che il declino delle farfalle è un fenomeno esteso, dovuto a una combinazione di fattori tra cui cambiamenti climatici, perdita di habitat e inquinamento.
Possibili soluzioni: la speranza nella conservazione
Non tutto è perduto. Gli esperti evidenziano che le farfalle possiedono un elevato potenziale di recupero se vengono create condizioni ambientali favorevoli. Per questo motivo, diventa essenziale adottare strategie di conservazione mirate per:
Proteggere e ripristinare gli habitat naturali.
Ridurre l'uso di pesticidi dannosi.
Promuovere pratiche agricole sostenibili.
Sensibilizzare il pubblico sull'importanza degli insetti impollinatori.
Diversi studi condotti in Italia confermano che molte specie di farfalle stanno diminuendo. Secondo il Progetto Butterflies Monitoring Italy (BMS Italia), coordinato dal Museo delle Scienze di Trento, negli ultimi decenni si è registrata una forte riduzione dell’abbondanza e della diversità di farfalle in diverse regioni italiane. Le specie più colpite sono quelle legate agli ambienti prativi e alle aree agricole tradizionali, sempre più minacciate dall’agricoltura intensiva e dalla cementificazione.
Le farfalle italiane stanno affrontando numerose minacce, tra cui:\n
Alcune specie di farfalle in Italia sono già considerate vulnerabili o in pericolo. Tra queste:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..