Cerca

L'iniziativa

La rinascita del Castello di Ozegna: un progetto di valorizzazione culturale

Il via al restauro. Il vicesindaco: «Una risorsa unica per il nostro comune»

restauro del castello di ozegna: un progetto di valorizzazione culturale

Il castello di Ozegna e il vicesindaco Federico Pozzo

Il Castello di Ozegna, simbolo di storia e cultura, si appresta a vivere una nuova stagione grazie a un progetto di restauro che promette di riportarlo al suo antico splendore.

Non sarà un semplice intervento di manutenzione, ma un progetto articolato che si svilupperà in più fasi. Il primo lotto di lavori interesserà il piano terreno, con interventi mirati a preservare e valorizzare il patrimonio storico e architettonico del castello. Tra le opere previste, spicca il recupero del camino della sala centrale, un elemento di grande valore storico che tornerà a essere protagonista degli spazi interni.



Saranno installati impianti di riscaldamento all'avanguardia, in grado di garantire comfort e sostenibilità. Inoltre, verranno creati nuovi servizi igienici, nel pieno rispetto delle normative igienico-sanitarie attuali. Particolare attenzione sarà dedicata alle finiture, con nuovi serramenti che rispetteranno le indicazioni della sovrintendenza delle belle arti.

Il restauro del Castello non si ferma alle mura interne. Anche l'area esterna sarà oggetto di riqualificazione, per rendere l'intero complesso ancora più accogliente e fruibile per i visitatori. L'obiettivo è trasformare il castello in un luogo di attrazione turistica e culturale, capace di accogliere eventi e manifestazioni che possano valorizzare il territorio.



Federico Pozzo, vicesindaco di Ozegna, ha espresso grande soddisfazione per l'avvio dei lavori: «Siamo molto soddisfatti di poter finalmente avviare questo importante progetto di restauro che rappresenta un passo fondamentale per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Il Castello di Ozegna è una risorsa unica per il nostro Comune, e grazie a questi lavori, potremo non solo preservarlo, ma anche renderlo più funzionale e accessibile. Il nostro obiettivo è garantire che le future generazioni possano apprezzare e vivere questo straordinario luogo di storia e cultura».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.