l'editoriale
Cerca
Interventi di restauro
18 Marzo 2025 - 11:50
Il tempio di Serre, situato nella frazione Serra di Angrogna in Piemonte, rappresenta un edificio di grande rilevanza storica per la comunità valdese. La sua costruzione originaria risale al 1555, ma a causa delle persecuzioni religiose subite dai valdesi nel XVII secolo, il tempio fu più volte distrutto e ricostruito. L'edificio attuale, ricostruito nel 1876 in stile gotico, sorge su un promontorio roccioso che domina il paese di Pradeltorno.
Situato all'inizio del sentiero che conduce alla Gueiza d’la Tana, una grotta leggendaria dove i Valdesi si rifugiavano per pregare, il tempio è circondato da luoghi di grande interesse storico e culturale. Tra questi, la Scuoletta Beckwith, il Museo degli Odin e il Prato di Chanforan, dove un monumento ricorda il sinodo del 1532 che sancì l'adesione dei Valdesi alla Riforma. Con una capienza di circa ottanta posti e una buona acustica, il tempio ha ospitato incontri pubblici e concerti, diventando un punto di riferimento per la comunità e i turisti.
Il restauro del tempio di Serre è stato affidato all'architetto Luca Manfren, già noto per il suo lavoro sul tempio del Ciabas. Il progetto prevede interventi strutturali per risolvere il problema del distacco dei calcinacci dal soffitto, oltre al restauro completo del tempio, inclusi serramenti e portone di accesso. Il costo complessivo degli interventi è stimato in 166.000 euro, coperti dai fondi dell'otto per mille, la cui disponibilità è ancora in attesa di ufficializzazione. Tuttavia, il concistoro è fiducioso di poter contare su questi fondi, dopo che la soprintendenza archeologica ha riconosciuto l'importanza del tempio.
Nonostante la copertura delle spese di ristrutturazione, la chiesa valdese di Angrogna ha avviato una raccolta fondi per gestire eventuali imprevisti. Dopo un primo evento tenutosi il 15 febbraio, un concerto è in programma per sabato 22 marzo al tempio di San Lorenzo, con la partecipazione della Corale Valdese di Angrogna e del Coro Escarbòt. Tutte le donazioni raccolte durante gli eventi verranno destinate a coprire le spese impreviste che bisogna mettere in conto con l’apertura del cantiere. L'obiettivo è vedere gli operai all'opera già questa estate, per restituire alla comunità e ai visitatori un luogo di grande valore storico e culturale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..