Cerca

Televisione

Il pianoforte rosa di Fred Buscaglione rinasce al museo della Rai: prove ufficiali per Sanremo?

Questa mattina la cerimonia in via Verdi. E c'è di più, Maria Giovanna Elmi ha donato il vestito con cui condusse il Festival nel 1978

Fred Buscaglione

Il pianoforte rosa

La notizia era trapelata qualche mese fa proprio attraverso le pagine di questo giornale e, questa mattina, finalmente la consegna ufficiale nelle sale del Museo della Radio e della Tv della Rai. È stata una vera e propria cerimonia, in perfetto stile swing, quella avvenuta in via Verdi dove, finalmente, il pianoforte rosa di Fred Buscaglione ha trovato la sua “casa”, donato alla città dal proprietario del Dancing Le Roi, Toni Campa, che lo aveva in custodia.

Nella sala di via Stradella è rimasto per decenni, prima di esser prestato a Massimo Ranieri che lo ha utilizzato in tv nel suo programma “Sogno e son desto”, per poi tornare a Torino, la città Natale di Buscaglione. E non è tutto perché, stando in tema Sanremo, che di questi tempi sembra andare per la maggiore a Torino, la storica conduttrice Maria Giovanna Elmi, accompagnata dalla collega Rosanna Vaudetti, ha consegnato al museo l’abito nero con cui condusse il Festival nel lontano 1978. Insomma, più Sanremo di così? «Che siano le prove ufficiali di un futuro torinese del Festival della musica italiana sotto la mole?» la battuta che più di ogni altra è riecheggiata negli studi.

Ad accompagnare la cerimonia Marco Rizzo, neo assunto Rai e consulente musicale, che ha fatto rivivere il pianoforte di Fred sulle note di “Guarda che luna” e “Buonasera signorina” accompagnato dalla voce del tenore Andrea Del Principe, cantante e ingegnere Rai, e dal saxofono di Marco Cerrato.

I brani sono stati dedicati proprio alle due ospiti femminili degli studi. «È una grandissima emozione riuscire in un unico momento a mettere insieme tanti desideri e ad avere due volti che hanno caratterizzato l’infanzia di tutti noi - ha dichiarato Guido Rossi, direttore del centro di produzione Rai di Torino - Un museo dinamico è quello che ci piace, un luogo in progress che presenta tante novità. Per il centro Rai è un momento positivo, tutti gli studi sono attivi e in più stiamo realizzando la terza stagione della serie “Cuori” - ha aggiunto - È un bel momento per noi per fare televisione, a questo si aggiunge un momento di riflessione e ricordo comune».

La donazione del pianoforte rosa al Museo Rai si è concretizzata dopo un lungo pressing da parte del direttore Alberto Allegranza e dell’assessora di Torino alla cultura Rosanna Purchia. «I primi colloqui risalgono a due anni fa - ha raccontato l’assessora -. Questo luogo negli ultimi due anni ha ripreso a vivere in maniera davvero significativa. Penso che questo sia il posto giusto e credo che anche Fred con la sua ironia ne sarebbe stato molto felice».

«Siamo contenti che questo pianoforte che sa di leggenda abbia finalmente trovato la sua casa, in modo che possa essere visto da migliaia di persone», ha detto Toni Campa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.