Cerca

UN NUOVO INCONTRO

L'istrice vive nel Canavese? Un nuovo ospite nei boschi piemontesi

L'avvistamento documentato nei boschi di Caluso segna una possibile espansione della specie verso il nord Italia

L'istrice vive ne Canavese? Un nuovo ospite nei boschi piemontesi

Istrice

L'istrice, un animale tipico del centro-sud Italia, ha fatto la sua comparsa nei boschi del Canavese, segnando un evento di notevole interesse naturalistico. Grazie all'appostamento del gruppo Wild Orio e al fotografo Valerio Minato, è stato confermato il primo avvistamento documentato di questo roditore nei boschi di Caluso. Un segnale che potrebbe indicare una progressiva espansione della specie verso il nord della penisola.

«Questo evento rappresenta una novità per il nostro territorio, dove la presenza di questo roditore era finora sconosciuta», racconta uno dei membri di Wild Orio. L'inaspettato incontro è stato registrato grazie alle fototrappole posizionate strategicamente nei boschi del Canavese. Il video, disponibile sulle pagine social di Wild Orio e Valerio Minato, mostra chiaramente l'istrice mentre si muove nel sottobosco notturno, riconoscibile per la sua inconfondibile corazza di aculei.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valerio Minato (@valeriominato)


L'istrice è una specie notturna e generalmente pacifica, che utilizza i suoi aculei solo per difendersi dai predatori. La sua dieta prevalentemente vegetariana include radici, tuberi e cortecce, il che a volte può portarlo in conflitto con le attività agricole. 

Gli esperti ritengono che il cambiamento climatico e la riduzione dei predatori naturali possano aver favorito il fenomeno migratorio dell'istrice verso il nord. Il Canavese, con le sue aree boschive e campagne coltivate, potrebbe offrire un habitat ideale per questa specie. Tuttavia, resta da capire se l'istrice riuscirà a stabilirsi in modo permanente in questa nuova area.


Gli esperti di fauna selvatica locale raccomandano di segnalare eventuali nuovi avvistamenti, per monitorare la presenza dell'animale e comprendere meglio il suo comportamento

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.