l'editoriale
Cerca
Trasporti e viabilità
27 Maggio 2025 - 18:30
Foto d'archivio
Dal 1° ottobre 2025 entreranno in vigore in Piemonte le restrizioni previste dall’Unione Europea sul traffico dei veicoli Diesel Euro 5. Il provvedimento interesserà i capoluoghi di provincia – Torino, Cuneo, Biella, Asti, Alessandria, Novara, Vercelli e Verbania – e i comuni con più di 30.000 abitanti, come Collegno, Moncalieri, Rivoli, Settimo Torinese, Grugliasco, Pinerolo e Alba. Le limitazioni rientrano nel piano imposto alle regioni del Bacino Padano per il miglioramento della qualità dell’aria, dopo una proroga già concessa nel 2023.
Secondo le stime, il blocco coinvolgerebbe oltre 900.000 veicoli Diesel Euro 5 attualmente in circolazione, con un impatto potenziale significativo sulla mobilità urbana e sulle fasce sociali meno in grado di affrontare un rapido cambio di veicolo. Per questa ragione, le Regioni del Bacino Padano – Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna – stanno lavorando congiuntamente alla redazione di un dossier da presentare al Governo per chiedere misure alternative, pur rispettando gli obiettivi ambientali fissati a livello europeo.
L’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati ha annunciato che il documento in preparazione conterrà interventi considerati “compensativi” e scientificamente validati da Arpa Piemonte. Tra le misure allo studio: la riduzione della velocità in caso di superamento dei limiti di inquinamento, un programma di efficientamento degli impianti di riscaldamento, l’aumento dei lavaggi stradali per ridurre le polveri sottili, e restrizioni di circolazione legate alla massa dei veicoli, con limiti più stringenti per quelli più pesanti.
Il dossier con le misure alternative dovrebbe essere trasmesso al Governo entro l’estate, in tempo utile per una possibile revisione dell’obbligo prima dell’autunno. La valutazione finale spetterà però alla Commissione Europea, che ha più volte richiamato l’Italia al rispetto dei limiti di emissione previsti dalla normativa UE. Eventuali deroghe dovranno essere accompagnate da piani dettagliati e verificabili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..