l'editoriale
Cerca
Il ricordo
16 Agosto 2025 - 23:20
Pippo Baudo è stato presentatore, talent scout, uomo di cultura popolare. Ma dietro il volto sicuro del conduttore c’era un uomo più complesso, segnato da passioni profonde, fragilità nascoste e una sensibilità artistica che andava ben oltre lo studio televisivo.
Era il 18 gennaio 1986 quando Pippo Baudo e Katia Ricciarelli si dissero sì nel municipio di Militello in Val di Catania. Un matrimonio da copertina, celebrato il giorno del 40º compleanno di lei, con un’attenzione mediatica degna di una famiglia reale. Eppure, dietro quella favola c’erano ombre, dolori condivisi, e un amore autentico, vissuto anche nei silenzi. Prima delle nozze Katia era rimasta incinta. La coppia, in un momento di incertezza, decise di interrompere la gravidanza. Un dolore che non abbandonò mai entrambi, aggravato anni dopo dal fallimento di un tentativo di procreazione assistita. Quello che agli occhi del pubblico era un amore da rotocalco, in realtà era un legame intenso, fatto anche di scelte difficili e lacrime lontane dai riflettori.
Il viaggio di nozze fu tutt’altro che convenzionale: niente Maldive o Parigi, ma una tournée teatrale in Russia, dove Pippo seguì Katia, applaudendola ogni sera dal palco. Un romantico ribaltamento di ruoli che racconta più di mille parole la natura del loro rapporto. Il loro matrimonio durò 18 anni, fino alla separazione nel 2004 e al divorzio definitivo nel 2007. Ma l’affetto, come spesso accade tra chi si è amato davvero, non è mai svanito del tutto. In diverse interviste recenti, Katia Ricciarelli ha confessato con voce rotta: “Se Pippo avesse bisogno di me, io correrei ancora al suo fianco. Dopo di lui, ho chiuso con gli uomini.” Una frase che suona come un epitaffio dolce e malinconico per una delle coppie più chiacchierate – e forse meno comprese – dello spettacolo italiano.
Se la tv era la sua grande platea, la musica era il suo rifugio. Pianista autodidatta e amante della composizione, Pippo Baudo firmò negli anni Sessanta e Settanta diversi brani per nomi importanti della canzone italiana. Tra questi: “Una domenica così” per Gianni Morandi, “Amore per la vita” per Orietta Berti e “Donna Rosa” per Nino Ferrer. Scrisse anche canzoni per Loretta Goggi, Enrico Montesano e Bruno Lauzi, dimostrando una vena melodica sorprendente.
Pippo Baudo ha lasciato un’impronta profonda non solo nello spettacolo italiano, ma anche nella vita delle persone che ha amato e ispirato. Dietro il professionista impeccabile, c’era un uomo che ha vissuto con passione ogni sfida, sul palco come nella vita.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..