Cerca

ASSISTENZA IMMEDIATA

Re-Heart: Un corso che salva vite e diffonde la cultura del primo soccorso in Italia

Collaborazioni con importanti aziende per una causa vitale

RE-HEART

RE-HEART

Il signor Marcello Cagnazzo, insieme all'attuale Vicepresidente, Giuseppe Bioletto, ha fondato Re-Heart a maggio del 2014, un'organizzazione dedicata alla diffusione della cultura del primo soccorso in Italia. Questo corso ha dimostrato di essere di fondamentale importanza per aiutare le persone intorno a noi, insegnando loro come intervenire tempestivamente in situazioni di pericolo per la vita.

Re-Heart si occupa principalmente di fornire formazione e certificazione all'utilizzo del defibrillatore, prevenzione pediatrica e gestione delle crisi epilettiche. La missione dell'organizzazione è raggiungere e istruire il maggior numero di persone possibile su tutto il territorio nazionale. Per farlo, si avvalgono di istruttori altamente qualificati, certificati al Basic Life Support-Defibrillation (BLS-D) e Pediatric Basic Life Support-Defibrillation (PBLS-D), e offrono corsi sia a privati che a enti pubblici e aziende.

organizzazione e promozione dei corsi di addestramento di base ed avanzati sulle nozioni di Primo Soccorso B.L.S.D e P.B.L.S.D

L'obiettivo principale di Re-Heart è quello di insegnare alle persone come intervenire in modo efficace e tempestivo in caso di arresto cardiaco, affrontando situazioni a rischio con consapevolezza. La rianimazione cardio-polmonare e la disostruzione delle vie aeree per adulti e bambini sono le competenze fondamentali insegnate nei loro corsi, capacità che possono fare la differenza tra la vita e la morte in un'emergenza critica.

Un altro aspetto cruciale dell'impegno di Re-Heart è la prevenzione pediatrica. Riconoscere i potenziali pericoli che possono minacciare la vita dei bambini è fondamentale per evitare incidenti tragici e morti evitabili. Re-Heart offre istruzioni sulla sicurezza domestica, l'importanza di una corretta nanna, la sicurezza in auto, la prevenzione di incidenti in acqua e la disostruzione pediatrica.

A oggi, l'organizzazione conta circa 1400 collaboratori distribuiti in tutta Italia, tra cui medici, infermieri, anestesisti e altre figure professionali altamente qualificate. Tuttavia, il loro desiderio di estendere la loro influenza benefica li porta a essere costantemente alla ricerca di nuovi collaboratori.

La figura del sig. Marcello Cagnazzo è di particolare rilievo. Sommozzatore per l'ENEL e istruttore subacqueo per la FIAS, Marcello ha ottenuto nel 1986 il primo brevetto come bagnino ed è istruttore IAMAS presso la Società Nazionale Salvamento Genova. La sua esperienza e dedizione hanno giocato un ruolo fondamentale nel successo e nell'efficacia di Re-Heart.

La portata e l'importanza di Re-Heart hanno attirato l'attenzione di diverse importanti aziende che hanno scelto di collaborare e sostenere la missione dell'organizzazione. Tra queste aziende si annoverano nomi illustri come Amazon, Huawei, Gruppo Tecnomat, Decathlon, Iveco e Inditex (Gruppo Zara). Il supporto di queste realtà aziendali è fondamentale per diffondere la cultura del primo soccorso e migliorare la sicurezza delle persone sia sul posto di lavoro che nella vita quotidiana.

In conclusione, Re-Heart si è rivelato un faro di speranza per la sicurezza e il benessere delle persone in Italia. Grazie alla dedizione di Marcello Cagnazzo e di Giuseppe Bioletto, l'organizzazione ha contribuito in modo significativo a formare individui capaci di affrontare situazioni di emergenza con competenza e fiducia, fornendo loro le conoscenze e le abilità necessarie per salvare vite umane. La cultura del primo soccorso è essenziale per costruire una comunità più sicura e solidale, e Re-Heart è un esempio straordinario di come il nostro impegno possa davvero fare la differenza.

Contatti

Daniel Cagnazzo (Organizzatore corsi) 3429258800

Marcello Cagnazzo (Presidente) 3929106375

Giuseppe Bioletto (Vicepresidente) 3358336306

info@reheart.it

Via XX Settembre 24, Lusigliè (To)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.