Cerca

ISTRUZIONE E IMPEGNO SOCIALE

Verso un futuro di conoscenza e sostenibilità con 'Il Cedro', 'Il Germoglio' e R.I.S.O.R.S.E.

Alessandro Sauchelli condivide l'invito alla comunità di Torino e oltre

Verso un futuro di conoscenza e sostenibilità con 'Il Cedro', 'Il Germoglio' e R.I.S.O.R.S.E.

La Fondazione "Il Cedro" e l'Impresa Sociale "Il Germoglio" rappresentano un faro di speranza e innovazione nel panorama dell'istruzione, della formazione e dell'impegno sociale a Torino. Con la recente istituzione dell'Associazione R.I.S.O.R.S.E., il loro impatto continua a crescere, estendendo il raggio d'azione verso nuovi orizzonti di consapevolezza e partecipazione comunitaria. Oggi abbiamo il privilegio di parlare con Alessandro Sauchelli, un esperto chiave di questi enti, per capire meglio il loro lavoro, i loro obiettivi e come stanno trasformando la comunità.

Potrebbe iniziare raccontandoci la genesi di Fondazione "Il Cedro" e dell'Impresa Sociale "Il Germoglio"?

Certamente, Fondazione "Il Cedro" è nata dalla visione di Edio e Laura Sauchelli, che già negli anni '90 sognavano di creare un modello innovativo nell'istruzione e nella formazione. La loro visione si è concretizzata nel 2011 con il riconoscimento dalla Regione Piemonte, ponendo le basi per un cambiamento radicale nel modo di concepire l'educazione e la crescita personale. "Il Germoglio", nato un anno dopo, è il braccio operativo di questa visione, con un focus specifico sulla formazione e sull'istruzione, rivolto a un pubblico trasversale che include bambini, ragazzi e adulti.

Qual è l'approccio distintivo che adottate nell'educazione e nella formazione?

Il nostro approccio è fortemente radicato nel concetto di "formazione permanente". Crediamo che l'apprendimento sia un viaggio che dura tutta la vita, non limitato alle pareti di una classe. Pertanto, offriamo percorsi che spaziano dall'istruzione scolastica parentale, supporto allo studio, a iniziative culturali, artistiche ed educative, incluso un significativo impegno nella formazione musicale e artigianale. Il nostro obiettivo è sviluppare individui consapevoli, capaci di relazionarsi con il mondo con curiosità e rispetto.

Come si inserisce l'Associazione R.I.S.O.R.S.E. in questo ecosistema?

R.I.S.O.R.S.E. è una naturale evoluzione del nostro impegno, estendendosi al campo del commercio. La sua missione è promuovere un consumo consapevole, sostenere la produzione locale e riutilizzare le risorse per fini sociali. Attraverso R.I.S.O.R.S.E., vogliamo dimostrare come il potere d'acquisto possa essere un veicolo di cambiamento, incoraggiando pratiche di consumo che riflettano i nostri valori fondamentali di rispetto, partecipazione e sostenibilità.

Quali sono i progetti futuri per Fondazione "Il Cedro", "Il Germoglio" e R.I.S.O.R.S.E.?

Continueremo a espandere i nostri programmi educativi e formativi, cercando sempre nuove vie per integrare l'istruzione tradizionale con esperienze pratiche e immersive. Per R.I.S.O.R.S.E., l'obiettivo è ampliare la rete di produttori e consumatori coinvolti, promuovendo una maggiore consapevolezza sul consumo responsabile. Siamo anche in fase di esplorazione di nuove partnership che possano amplificare il nostro impatto sociale ed educativo a Torino e oltre.

 

Concludendo questa intervista, non possiamo che essere ispirati dall'impegno ininterrotto di queste entità verso l'edificazione di vite di valore, basate su veri valori. La loro opera a Torino è un modello da replicare e da sostenere, un cammino che tutti noi possiamo percorrere insieme, per il benessere delle nostre comunità e del mondo intero.

Informazioni e contatti

Fondazione "Il Cedro"

Indirizzo: Via Bologna, 87, 10154 Torino

Telefono: 351 8052007

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.