l'editoriale
Cerca
La Bottega Del Pane
04 Marzo 2025 - 14:45
Ci sono storie imprenditoriali che aprono il cuore e danno speranza per il futuro. In certi casi danno anche grandi soddisfazioni per il palato, come nel caso de “La Bottega del Pane”, un’attività che vanta due panifici artigianali a Collegno, situati in Viale XXIV Maggio 27 e Via Roma 32. Dietro alle quinte di questa impresa di successo ci sono due giovanissimi: Federica Cancemi e Alessandro Toma, rispettivamente di 22 e 24 anni. La loro storia ce la racconta Federica, e dalla sua voce traspare l’entusiasmo per l’avventura che ha deciso di intraprendere con il suo socio Alessandro. Tutto è nato quasi per caso: Alessandro è stato assunto come panettiere dai proprietari precedenti, lei è invece arrivata a lavorare come commessa mentre terminava i suoi studi universitari in Scienze della Comunicazione. I proprietari, ormai anziani, volevano vendere l’attività. Federica e Alessandro non si sono lasciati scappare l’occasione e hanno rilevato tutto, con coraggio, entusiasmo e tanta voglia di lavorare. Così è rinata “La Bottega del Pane”, con le sue due sedi di Collegno, il primo luglio 2023. In Via Roma il laboratorio si occupa della pasticceria, Viale XXIV Maggio è invece incentrato sulla panificazione. Poi i prodotti vengono portati da una sede all’altra offrendo ai clienti il meglio di entrambe le sedi, tutto artigianale, tutto fatto a mano.
Federica Cancemi e Alessandro Toma
L’iniziativa in collaborazione con AIRC
Quest'anno, in occasione della Festa della Donna, i ragazzi de “La Bottega del Pane” hanno avviato una collaborazione con AIRC, la Fondazione per la ricerca sul cancro al seno. L’iniziativa prevede che, per ogni confezione di cioccolatini, caramelle e torte, venga inserita la spilla con il nastro rosa, simbolo della lotta contro il tumore al seno. Le spille sono state acquistate da loro attraverso una donazione diretta ad AIRC, contribuendo così attivamente alla ricerca. Il costo della spilla viene proposto ai clienti in aggiunta al prezzo della confezione, con trasparenza totale, come indicato nelle locandine ufficiali fornite da AIRC. L'obiettivo è sensibilizzare i clienti su un tema importante e, allo stesso tempo, offrire un piccolo gesto di solidarietà. Tra le torte proposte per questa iniziativa benefica c’è la Torta Mimosa, proposta anche in versione mignon. Così come la Sacher, decorata a mano con pasta di zucchero che riproduce l’immagine di una mimosa. Le torte vanno a ruba: meglio prenotarle per essere certi di trovare quella desiderata per l’8 marzo.
Non solo pane e dolci: la pizza alla pala de “La Bottega del Pane”
Sono tanti i motivi per andare a visitare “La Bottega del Pane” non soltanto in occasione dell’8 marzo. Ci sono infatti tutti i prodotti tipici delle feste: terminato il periodo delle bugie di Carnevale, a breve sarà il momento delle colombe pasquali. C’è poi una deliziosa specialità che i ragazzi della Bottega propongono ai loro clienti: la pizza alla pala, deliziosa, che prevede una lievitazione di 72 ore. La si può trovare nella sede di Viale XXIV Maggio, ma i ragazzi la portano anche a domicilio il venerdì e il sabato, mentre durante la settimana la si può trovare su Glovo. Inoltre da maggio a ottobre la si può gustare durante l’Aperipala, abbinata a taglieri di specialità e spritz. Per seguire “La Bottega del Pane” in tutte le sue iniziative ed essere sempre aggiornati, basta seguire i social che Federica gestisce con competenza e passione.
Elisabetta Lugli
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..