l'editoriale
Cerca
Maternità e lavoro
20 Marzo 2025 - 06:00
La maternità rappresenta un momento di grande cambiamento nella vita di una donna, non solo dal punto di vista personale ma anche professionale. Dopo la nascita di un bambino, molte madri si trovano di fronte alla necessità di rientrare nel mondo del lavoro o di cercare una nuova occupazione che meglio si adatti alle nuove esigenze. Questo passaggio, seppur impegnativo, può diventare un'opportunità per rivalutare il proprio percorso professionale, mettendo in luce competenze trasversali sviluppate proprio durante la maternità.
Uno degli aspetti fondamentali per chi cerca lavoro dopo la maternità è la costruzione di un curriculum efficace. Oltre alle competenze tecniche acquisite in esperienze precedenti, è importante dare rilievo alle soft skills affinate durante il periodo di accudimento del proprio bambino. Queste competenze, sempre più ricercate dai datori di lavoro, possono rappresentare un valore aggiunto significativo.
Le principali soft skills sviluppate durante la maternità includono:
Prima di avviare la ricerca di un nuovo impiego, è utile riflettere su quali siano le proprie esigenze e priorità. Dopo la nascita di un figlio, alcune donne potrebbero prediligere soluzioni di lavoro flessibili, come lo smart working o contratti part-time, per riuscire a bilanciare al meglio vita privata e professionale. Altre potrebbero desiderare un cambiamento di carriera più radicale, esplorando settori diversi o valutando percorsi di formazione per acquisire nuove competenze.
Per individuare l'opportunità più adatta, è utile:
Uno degli strumenti più efficaci per trovare nuove opportunità lavorative è il networking. Mantenere i contatti con ex colleghi, partecipare a eventi di settore o interagire attivamente su piattaforme come LinkedIn può aumentare significativamente le possibilità di ottenere un colloquio.
Creare un profilo LinkedIn aggiornato, evidenziando non solo le esperienze lavorative passate ma anche le competenze trasversali sviluppate durante la maternità, può fare la differenza. Inoltre, un buon utilizzo del networking può portare a scoprire opportunità che non vengono pubblicizzate attraverso i canali tradizionali.
Affrontare un colloquio di lavoro dopo un periodo di pausa può generare insicurezza, ma la chiave del successo è la preparazione. È importante saper raccontare la propria esperienza in modo positivo, dimostrando come la maternità abbia contribuito a sviluppare competenze utili nel mondo del lavoro.
Durante il colloquio, è consigliabile:
La ricerca di un nuovo lavoro dopo la maternità può rappresentare un percorso sfidante ma anche ricco di opportunità. Con un approccio strategico, valorizzando le competenze acquisite durante la gestione familiare e sfruttando il potenziale del networking, è possibile affrontare il cambiamento con fiducia.
La chiave del successo risiede nella capacità di trasformare l'esperienza della maternità in un punto di forza, dimostrando ai datori di lavoro come le competenze maturate possano fare la differenza nel contesto professionale. Essere consapevoli del proprio valore e affrontare la ricerca con determinazione è il primo passo per costruire un futuro lavorativo soddisfacente e in linea con le proprie esigenze.
Sito: www.onlinecv.it
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..