Da Vienna ecco la torta Sacher: un mix di cioccolato e albicocca
25 Febbraio 2023 - 07:30
Dici Austria e pensi alla torta Sacher. Eh sì, questo famoso dolce austriaco, conosciuto in tutto il mondo per il suo sapore unico e la sua glassa di cioccolato lucida e liscia, è un emblema della città di Vienna. La sua origine risale al 1832, quando Franz Sacher, un giovane pasticciere diciassettenne, creò la torta per soddisfare il palato dell’imperatore austriaco. Infatti, il principe Klemens Wenzelvon Metternich commissionò al pasticcere della corte imperiale di Vienna una torta speciale da servire agli ospiti illustri. Tuttavia, pare che il pasticcere si ammalò all’ultimo minuto e Franz Sacher, all’epoca apprendista in cucina, dovette sostituirlo. Il giovane creò una torta al cioccolato che venne subito apprezzata dall’imperatore. Dunque, il dolce più famoso dell’Austria sarebbe nato dall’ingegno di un apprendista. La ricetta della torta Sacher, all’epoca segreta e riservata solo alla corte imperiale, fu successivamente tramandata al figlio di Franz Sacher, che aprì un proprio negozio di pasticceria a Vienna. Il figlio di Franz Sacher, Eduard, brevettò quindi il nome “torta Sacher” e fondò l’Hotel Sacher a Vienna, dove ancora oggi si può gustare la torta originale. Noi possiamo dilettarci in cucina per replicare la famosa torta di Franz Sacher. Servono: 140 g di cioccolato fondente, 120 g di burro a temperatura ambiente, 100 g di zucchero semolato, 6 uova, 140 g di farina, 1 bustina di lievito per dolci, 1 pizzico di sale. Per la glassa: 200 g di cioccolato fondente, 200 ml di panna fresca. Una volta fatto sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, in una ciotola si lavora il burro con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto spumoso. Si aggiungono le uova, una alla volta, continuando a mescolare. Si aggiunge il cioccolato fuso al composto di burro e uova e si mescola bene. Si aggiunge la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale e si mescola fino ad ottenere un impasto liscio. A quel punto, l’impasto si può versare nella teglia e cuocere in forno per circa un’ora (o fino a quando la torta è dorata). Per la glassa: fai scio gliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Aggiungi la panna fresca e mescola fino ad ottenere una crema liscia. A quel punto, taglia la torta in due parti e spalma una generosa quantità di glassa sulla metà inferiore oppure la tradizionale marmellata di albicocche che ben contrasta con la dolcezza del cioccolato. Copri con la metà superiore della torta e spalma la restante glassa sulla superficie e sui lati.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..