l'editoriale
Cerca
L'intervento
22 Ottobre 2025 - 05:20
Un mutuo da 300mila euro per far tornare ai fasti di un tempo — o quasi — monumenti e fontane monumentali della città. Dall’Arco del Valentino, la «soglia d’accesso» a nord dell’omonimo parco, ideato nel 1930, all’edificio dell’Acquario-Rettilario, progettato dall’architetto Ezio Venturelli e inaugurato nel 1960 come parte dell’ex Zoo. E l’Archivio Storico Comunale, costruito tra il 1929 e il 1930, che ospita depositi documentali, uffici e laboratori. Tutto ciò sarà permesso grazie al progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria di monumenti e fontane monumentali della città, approvato ieri mattina dalla Giunta Comunale, su proposta della vicesindaca Michela Favaro, titolare della delega al Patrimonio, di concerto con l’assessore alla Cura della Città Francesco Tresso.
«I monumenti sono testimoni concreti del nostro passato e custodi preziosi della storia, delle tradizioni e dei valori che definiscono una comunità. Spesso — affermano Tresso e Favaro — rappresentano anche spazi di incontro sociale e culturale, rafforzando il senso di appartenenza e valorizzando l’immagine di una città. Con questo progetto, ci impegniamo a migliorare la sicurezza e la fruibilità di alcuni dei luoghi simbolo di Torino, contribuendo a rendere la città sempre più accogliente, viva e bella».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..