Cerca

I GUSTI DI UNA VOLTA

Pesci e frutti di mare freschi
per il cacciucco alla livornese

Aggiungere una base di pomodoro, aglio, olio d’oliva e vino rosso

Pesci e frutti di mare freschiper il cacciucco alla livornese

La cucina italiana è famosa in tutto il mondo per la sua varietà di piatti e sapori unici. Ogni regione ha le sue specialità gastronomiche, e la Toscana non fa eccezione. Tra i tesori culinari toscani si trova il cacciucco alla livornese, un gustoso e ricco piatto di pesce con una storia affascinante. Il cacciucco è un piatto di pesce tradizionale originario della città portuale di Livorno. La sua storia risale al XIV secolo, quando Livorno era un importante centro commerciale nel Mediterraneo.

I marinai e i pescatori locali, influenzati dalle culture culinarie di varie nazioni, crearono una ricetta che combinava ingredienti locali con influenze straniere. Il nome “cacciucco” deriva dal termine “cacciuccare”, che significa “spezzare in piccoli pezzi”. Inizialmente, il cacciucco veniva preparato con i pesci scartati dalle barche dei pescatori, che venivano frantumati in piccoli pezzi e cotti insieme ad aglio, pomodoro e vino.


Nel corso del tempo, la ricetta si è evoluta e si è arricchita di una varietà di pesci freschi e frutti di mare, creando un piatto ricco e saporito. La ricetta tradizionale del cacciucco alla livornese richiede una selezione di pesci e frutti di mare freschi, insieme a una base di pomodoro, aglio, olio d’oliva, peperoncino e vino rosso. Questi ingredienti si combinano per creare un sapore unico e caratteristico, che rende il cacciucco un piatto straordinario.

In genere, per prepararlo si prende del pesce (un chilo, chilo e mezzo di misto tra triglie, scorfani, cernie, rane pescatrici); 500 grammi di frutti di mare misti (ad esempio, cozze, vongole, seppie), 500 g di pomodori pelati, 4 spicchi d’aglio circa, 1 peperoncino fresco (o peperoncino in polvere, a piacere), oltre ad olio d’oliva extravergine, un bicchiere di vino rosso, sale e prezzemolo. In una pentola ampia, scaldare l’olio d’oliva extravergine e aggiungere l’aglio tritato e il peperoncino.

Far soffriggere a fuoco medio per qualche minuto. Aggiungere il pesce tagliato a pezzetti e coprire il tegame con un coperchio; lasciar cuocere a fuoco basso per un’ora. Quando il pesce è quasi cotto aggiungete delicatamente i filetti di rana pescatrice e di scorfano, quindi unitevi gli scampi, ed infine i frutti di mare. Da servire insieme alle immancabili bruschette agliate, ed accompagnare con un buon vino bianco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.