Vi immaginate la Porta Palatina trasformata in un carcere? Probabilmente no. Ma, fino all’Ottocento -come dimostrano rare immagini d’epoca - il più noto monumento della Torino romana era adibito a ben altro scopo: nella oculatezza dell’epoca, anche gli edifici più storici dovevano essere sfruttati in modo utile; nella fattispecie, l’utilità era quella di destinarli a carcere femminile. Triste destino per un monumento antico e glorioso: la Porta Palatina di Torino, unica porta civica della città ancora superstite.
A dirla tutta, la storia della Porta Palatina è singolare: ha anche mutato il suo nome, perché anticamente i romani la chiamavano Porta Doranea. Il nome attuale è una variante successiva, da quando, cioè, in prossimità dell’accesso settentrionale della città i longobardi eressero il palazzo del duca - il palatium, nel latino dell’epoca - quello stesso palazzo che, succeduto dalla dimora del vescovo e poi dalla reggia sabauda, dà il nome alla ben nota Porta Palazzo. Nel corso dei secoli, una volta crollato l’impero romano, questo edificio sobrio fu utilizzato lungamente come porta civica; quindi, fu destinato a quartiere per i soldati, quindi come prigione per i criminali comuni, quindi destinata alle donne di malaffare. Al carcere femminile delle Palatine furono cappellani, saltuariamente, san Giuseppe Cafasso e soprattutto don Pietro Merla, l’apostolo delle carcerate.
Nel corso del tempo, fu anche profondamente trasformata: nel 1404 fu sostanzialmente ricostruita (a quella data risale la torre sinistra, mentre la torre destra è di epoca romana) e munita di merlature. Poi, con la trasformazione di Torino in una moderna capitale, il re Vittorio Amedeo II decise di smantellare quella che era ormai la più degradata delle porte civiche. Sarebbe cambiata anche la geografia urbana, poiché il sovrano voleva edificare la nuova porta civica al fondo dell’attuale via Milano.
Il re affidò la nuova porta civica allo Juvarra. Il complesso della Porta Palatina, rimasto ormai inutilizzato, fu destinato ad altro scopo diventando un carcere nel 1724. Immaginate voi come doveva essere la vita dentro questo luogo di reclusione: le celle erano strette e malsane; mancava l’aria, e certamente non erano risaldate. Vi fu eretto un edificio a ridosso per ampliare la prigione, ma alla fine la costruzione de Le Nuove nel 1860 mise fine a questa destinazione ben poco dignitosa.
Powered by
Fu merito di un architetto portoghese di fama internazionale, il poliedrico Alfredo D’Andrade, se le Porte Palatine di Torino poterono tornare al loro antico splendore. D’Andrade era affascinato dai castelli piemontesi e prese la decisione di intervenire drasticamente su questo antico vestigio dell’età romana, eliminando le “aggiunte” realizzate nel corso del tempo, come le merlature. Un ultimo intervento di restauro fu realizzato nell’epoca fascista: in quell’occasione, per sottolineare il legame di Torino con l’antica Roma, della quale il fascismo si proclamava erede, furono aggiunte le statue di Augusto e di Cesare.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..