Cerca

La chiavetta in prescrizione

Plugging removable flash disk

Chiavetta USB (Depositphotos)

Dai, non possiamo non dirlo: il processo rinviato perché una chiavetta Usb non funziona è divertente. Sì, sembra quasi blasfemo dirlo perché riguarda una vicenda con migliaia di morti e questioni di diritto ai livelli più alti, ma che altro dovremmo fare? Abbiamo visto processi saltare per i motivi più strani, siamo abituati a udienze fissate - magari dopo anni di indagini -, aperte e subito rinviate a molti mesi dopo; poi abbiamo annotato mancanza di interpreti, mancate notifiche di atti a imputati o testimoni, anche infiltrazioni d’acqua nelle aule, qualche volta pure allarmi bomba e possiamo anche non citare la pandemia… Ma la questione della chiavetta è inedita. Soprattutto perché il tribunale è ancora uno di quei luoghi che vive soprattutto di carte e faldoni, dove ogni cosa viene archiviata e copiata e l’idea che un dispositivo da pochi euro sia fondamentale per un processo che, come detto, coinvolge vite umane e destini, è paradossale. D’altra parte, è successo a tutti di avere una chiavetta Usb e, un bel giorno, collegarla al pc e scoprire che non funziona più, che i file sono illeggibili, senza una motivazione logica. Sarà per questo che ora si preferisce archiviare nel cloud, ché in qualche maniera le cose possono essere recuperate. Resta il fatto che il caso Eternit è una storia infinita: prima udienza nel 2009 - dopo anni di indagini, appunto -, sentenze di primo e secondo grado incredibilmente veloci per gli standard abituali, poi lo shock Cassazione e prescrizione. Indagine bis: contestazioni, frammentazione del maxifascicolo-show di Guariniello, varie sedi processuali e ora siamo all’Appello bis. Nell’affossamento della richiesta di giustizia delle vittime Eternit, forse, la chiavetta è la meno colpevole: sarà andata in prescrizione.

andrea.monticone@cronacaqui.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.