l'editoriale
Cerca
La festa di San Giovanni
26 Giugno 2023 - 06:30
La domanda di un nostro lettore mi ha in effetti fatto riflettere. Sapete, un po’ come quando ci si chiede dove vanno le anatre quando il laghetto ghiaccia, roba che manco i lettori del Giovane Holden sanno rispondere. Però farla, la domanda improponibile, onestamente, serve. Se non altro a riflettere, a sfuggire a quell’ottica del «si è sempre fatto così». La domanda è: perché a Capodanno si fanno - giustamente - le multe, o si dovrebbero fare, a chi esplode petardi o fuochi d’artificio, invece a San Giovanni i fuochi in cielo vanno bene? Non è che gli animali si spaventano solo a Capodanno.
La festa di San Giovanni, che peraltro è stata riportata in vita dal compianto Andrea Flamini-Gianduja oltre cinquant’anni fa, dunque per molto tempo non se ne sentiva la mancanza, è molto radicata nel cuore dei torinesi. Ma siamo sicuri che quei 300mila euro, comprensivi delle misure di sicurezza, persino radicali in apparenza ché ormai si vive con lo spettro di piazza San Carlo, non possano essere impiegati diversamente? Magari non per delle mestizie tipo i droni volanti di Appendino & C, per carità. Ma, volendo stare nella tradizione, perché non accendere dei falò lungo la collina, con un effetto scenografico molto pavesiano, e in piazza fare dei concerti - con nomi veri, di richiamo, non semiglorie locali o pensionati - non dico stile Hyde Park, ma almeno a livello di altre capitali europee? Perché la favola dei “botti silenziati” ce la raccontano da anni più o meno come quella della “mobilità sostenibile”. Poche storie: ammortizzati o meno, i botti fanno sempre rumore. Così come i bus diesel inquinano e puzzano anche se sono Euro 5. Ci pensiamo, sindaco?
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..