Cerca

IL BORGHESE

Così educo lo zozzone

Leggi il commento del direttore Beppe Fossati

Così educo lo zozzone

Così educo lo zozzone

Ci salverà il “foro da passeggio” dal cimitero di immondizia che ogni fine settimana lastrica le strade della movida? Amiat e Comune nella guerra quotidiana agli zozzoni si sono inventati pure questo bidone che può accogliere bottiglie di vetro e plastica, anche nei quartieri con le eco isole che di solito sono dotate di chiavi, pur di tenere in ordine strade, marciapiedi e controviali.

Lui è lì, il bidone, e aspetta accanto ai dehors. La scommessa sta nel fatto che lo zozzone si converta alle regole della buona educazione. In ogni caso, e soprattutto per prudenza, la raccolta dei rifiuti è stata estesa anche alla domenica. Bingo.

Ci sono voluti anni, cumuli di petizioni, decine di migliaia di telefonate di protesta ma  alla fine il netturbino fa servizio anche nei giorni festivi. Ma che succede a Torino che vive perennemente sotto stress per l’erba alta e stenta a fare le potature necessarie agli alberi di alto fusto tanto che ci sono palazzi che raccolgono le foglie sul tetto? Capita che siamo in corsa per essere una città pulita. O almeno più pulita rispetto al passato grazie a tecnologie e scopini, milioni di investimento e un centinaio di assunzioni in più.

Con le eco isole che a tanti non piacciono ma invece funzionano bene, con la pulizia pomeridiana dei cestini stradali e, soprattutto, con la differenziata che può sfiorare il 55%. Mica male. A Roma qualcuno schiatterà d’invidia, a Milano pure, senza parlare di Napoli e Palermo. Ma per arrivare al Guinness dei primati il cammino è ancora lungo. E non bastano, purtroppo, i soldi finché sulla strada c’è ancora qualcuno (nel caso in specie una bella signora in Suv) che dopo essersi soffiata il nasino mi ha gettato il fazzolettino tra i piedi. Dovremmo pensare anche al “foro del guidatore” ai semafori?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.