l'editoriale
Cerca
Il Borghese
08 Maggio 2024 - 05:50
In Borsa la presunzione di innocenza, a differenza dei tribunali, non esiste. Quindi, nel momento stesso in cui esce la notizia dell’arresto dell’amministratore delegato, il titolo di Iren a Piazza Affari ha una reazione immediata, una picchiata che lo porta da 1,89 euro ad azione a 1,71, una discesa del 4,35%, anche se poi nel pomeriggio è cominciata la risalita.
È il mercato bellezza: in alcuni casi stakholders, analisti e semplici risparmiatori reagiscono d’immediato. E anche gli speculatori, come quei fondi soprattutto esteri che, a fronte di notizie giudiziarie, hanno come policy societaria la vendita immediata. L’azienda che si trova in questa situazione, allora, deve reagire in fretta, per i doveri verso i soci e verso la Consob (l’organo di controllo delle società quotate in Borsa), che non ammette opacità (poi, i perfidi potrebbero obiettare che ci sono altre società, o addirittura gruppi, dove i presidenti sono indagati per truffa allo Stato). Così in Iren, il colosso la cui storia origina fin dalla vecchia Aem, azienda energetica municipale di Torino, fatturato annuo oltre i 7 miliardi, il consiglio di amministrazione si è riunito in seduta straordinaria, tra l’altro con la sorpresa di aver dovuto apprendere dai giornali dei guai dell’amministratore delegato in quanto, trattandosi di vicende legate al vecchio ruolo, la Procura non era tenuta certo a darne comunicazione. Dunque, «con l’obiettivo di assicurare stabilità e continuità alla gestione aziendale», il cda ha deliberato di revocare temporaneamente le deleghe all’ad riassegnandole al presidente Dal Fabbro e al vicepresidente Moris Ferretti. «Questo assetto garantisce la piena continuità delle attività aziendali per il conseguimento degli obiettivi contenuti nel Piano Industriale» conclude la nota di Iren.
Poi, con il prosieguo dell’inchiesta, si saprà come verrà ridisegnata la governance della società, nel caso in cui l’ad Signorini decidesse di lasciare. O a decidere potranno essere i soci, tra cui il Comune di Torino che ha circa il 13% delle quote tramite la Fcth, ossia Finanziaria Città di Torino Holding. Altri soci sono la città di Genova, quella di Reggio Emilia, di Parma, poi la Compagnia di San Paolo e vari altri.
E grandi manovre sono in atto anche in Liguria, visto che sul Porto di Genova - una realtà che tra 2019 e 2021 ha visto attuare investimenti per 2,142 miliardi di euro -, dove si concentrano attività e interessi di molte realtà anche piemontesi, da tempo, è in atto un vero e proprio Risiko, con l’armatore Aponte - che ha di recente acquisito Il Secolo XIX dal Gruppo Gedi degli Elkann - contrapposto a Spinelli, con cui dapprima aveva raggiunto accordi di mutua convenienza, poi il vulcanico ex patron del Genoa aveva investito nella compagnia rivale di quella di Aponte. In mezzo, i rapporti con il governatore Toti (e il sostegno alle campagne elettorali), e una mappa politica ora completamente da ridisegnare (occhio al Comune di Genova, a guida centrodestra, azionista sia del Porto sia di Iren, dove aveva indicato Signorini come amministratore delegato senza obiezioni di sorta della piddina Torino), tanto che rumors dei palazzi della politica indicano un fantasmagorico ritorno all’attività del “vecchio” Claudio Scajola.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..