l'editoriale
Cerca
Il Borghese
16 Luglio 2025 - 05:50
È una bara bianca quella che accoglie il corpo di Jacopo Ferretti, morto nella folle esplosione del palazzo di via Nizza. Una bara bianca, come quella dei bambini - o, almeno fino a qualche tempo fa, era così - e, più di recente di vittime di femminicidio. Una scelta che nasconde un significato, sul quale possiamo fermarci a riflettere.
Jacopo Ferretti di anni ne aveva 33. E la sua bara è bianca come quella di Andrea, il baby calciatore morto a 12 anni; quella di Laura, la bambina morta nel terribile incidente con le Frecce Tricolori, due anni fa. Ma anche come quella di Meri Mesi, assassinata a 41 anni dal suo ex. O quella di Nadia Toffa, la presentatrice stroncata da una grave malattia, uno dei primi casi in cui, mediaticamente parlando, colpisse la presenza di una bara bianca.
Il fatto è che, in Italia, per lungo tempo quel colore per l’ultimo saluto era riservato a bambini e giovanissimi: la prassi era fino ai 18 anni. Poi, nel tempo, con la modifica stessa di un modo di sentire nella società, il bianco è divenuto non il colore della tristezza estrema - la morte di un bambino - ma dell’innocenza. Bare bianche per vittime innocenti, questo è forse il significato. Vittime dell’odio, della follia o dell’alienazione - nel caso di via Nizza, l’assurdità del movente dell’assassino sarà definito malattia psichica o meno dagli inquirenti -, della sorte, persino della speculazione per le vittime sul lavoro.
Ma c’è anche un altro significato, mi dicono, che potrebbe farci riflettere: la purezza, l’innocenza è perché tutte queste vittime erano principalmente figli. Siamo tutti figli. E nel momento di una morte violenta, ingiusta, ogni vita adulta si ricorda per com’era iniziata: da figli. Ma il loro aumento, la frequenza ormai di queste bare bianche, è invece un segnale d’allarme...
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..