Cerca

Il Borghese

Banche, utili record ma chiudono le filiali. Ecco i numeri in Piemonte

Ci sono 632.000 persone che vivono in territori senza banche. I record (diversi) di Intesa Sanpaolo e Banca di Asti

Banche, utili record ma chiudono le filiali. Ecco i numeri in Piemonte

Banche sempre più grandi e ricche, ma con sempre meno filiali sul territorio. E in Piemonte, a breve, potrebbero sparire decine di altri sportelli. Vediamo in che modo.

Partiamo dai dati economici: nel corso del 2024 le banche italiane hanno raggiunto un utile netto totale di 46,5 miliardi di euro, ossia il nuovo massimo storico. In tre anni, gli utili sono volati a oltre 112 miliardi, anche grazie agli alti tassi d’interesse decisi dalla Bce.

Un mercato che sembra decisamente prospero, ma con una geografia tutta da ridisegnare. A cominciare da quel Risiko bancario che, se andrà in porto, impatterà pesantemente sul nostro territorio.

L’onnipresente Unione Europea aveva infatti dato il suo benestare alle nozze Unicredit-Bpm solo se bilanciate da una serie di cessioni di filiali (quelle Bpm, nello specifico). Nelle province piemontesi, con l’esclusione di Torino, significa passare da circa 80 filiali e sportelli a 28. E consideriamo che, dati alla mano, Bpm oggi rappresenta l’unica presenza bancaria in ben 31 comuni.

Intesa Sanpaolo, che è fuori dal Risiko, ha avviato proprio a giugno la sua razionalizzazione con 19 chiusure e 23 accorpamenti. Il Gruppo guidato da Carlo Messina, pur con una forte attività sui territori, ha chiuso - dal 2015 a oggi - l’ultimo sportello bancario presente in ben 64 comuni (dati Cisl); Unicredit in 42; Bper in 33. Intesa è l’unica banca presente in 27 comuni, Unicredit in 28. Ma il record di presenze “solitarie” è di Banca d’Asti con 58 (a fronte di 12 “ultime chiusure”).

Al momento si calcola che 632mila persone, in Piemonte, e 44mila imprese risiedano o abbiano sede in territori privi di banche.
Al netto della diffusione (in crescita) dell’home banking, il ricco Risiko bancario trasforma anche il territorio. E sarebbe sciocco non pensarlo. Ne parleremo ancora.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.