l'editoriale
Cerca
Info utili
28 Gennaio 2025 - 07:20
Gli psichiatri lanciano l’allarme sul nuovo Codice della Strada e l’uso degli psicofarmaci. Con la recente riforma, non sono pochi i dubbi che emergono sull’applicazione delle normative riguardo alle sostanze che influenzano la capacità di guida. La Società Italiana di Psichiatria (Sip) ha chiesto un intervento urgente dei ministri competenti, sottolineando l'importanza di un tavolo tecnico per fare chiarezza. Secondo gli esperti, non c'è una distinzione chiara tra i farmaci prescritti da uno specialista e le droghe ricreative, con un rischio reale di compromettere la sicurezza stradale.
Giancarlo Cerveri
Cerveri, consigliere esecutivo della Sip, ha ribadito l’importanza di ridurre i rischi per la sicurezza stradale, ma ha anche messo in evidenza l’assenza di chiarezza sul trattamento dei farmaci psicotropi. Questi, infatti, non dovrebbero essere trattati allo stesso modo delle droghe illegali. La confusione che sta emergendo tra i pazienti è forte, con molte richieste di chiarimento su come la riforma possa influenzare la loro possibilità di continuare la terapia o, peggio, se rischiano la sospensione della patente.
Cerveri ha poi evidenziato che la vera preoccupazione non riguarda solo le possibili sanzioni, ma anche la sicurezza stessa di chi guida. Se un paziente che assume psicofarmaci dovesse interrompere la terapia per evitare sanzioni, i rischi potrebbero diventare gravi. Gli esperti fanno notare che, per esempio, sarebbe più sicuro per una persona che sta seguendo una cura con antidepressivi o sonniferi, continuare a guidare piuttosto che interrompere il trattamento e mettersi alla guida in condizioni di malessere. Interrompere una cura psichiatrica potrebbe infatti aumentare notevolmente i rischi legati alla guida, anziché ridurli.
La Sip, pertanto, ha sollecitato un incontro urgente con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, chiedendo di essere coinvolta nel tavolo tecnico che ha redatto la nuova normativa. Secondo gli psichiatri, è fondamentale distinguere chiaramente le sostanze terapeutiche dalle droghe, affinché non si verifichino situazioni di confusione che possano mettere a rischio la salute dei cittadini. Non solo: un altro problema riguarda i test rapidi per la rilevazione delle sostanze, che potrebbero erroneamente identificare gli psicofarmaci come droghe. Questo potrebbe portare a penalizzazioni ingiustificate per chi è sotto trattamento medico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..