Cerca

Info Utili

Concorsi pubblici 2025: la Guardia di Finanza cerca nuovi ufficiali, la guida completa alle prove d’ingresso

Vuoi un futuro in divisa? Ecco come fare

(Fonte Instagram)

(Fonte Instagram)

La Guardia di Finanza ha aperto le selezioni per 69 allievi ufficiali per l’anno accademico 2025/2026. Il concorso è un’opportunità imperdibile per chi sogna una carriera in divisa e vuole entrare in una delle forze dell’ordine più prestigiose d’Italia. La selezione è aperta a tutti i diplomati, purché rispettino i seguenti requisiti:

1. Avere tra i 17 e i 22 anni (essere nati tra il 1° gennaio 2003 e il 1° gennaio 2008).

2. Non aver svolto servizio civile come obiettore di coscienza (a meno di aver formalmente rinunciato a tale status).

3. Avere il consenso dei genitori o tutori se minorenni.

4. Non aver subito condanne o procedimenti disciplinari gravi.

Per chi è già nella Guardia di Finanza, l’età massima sale a 28 anni, ma con ulteriori restrizioni.

I 69 posti sono divisi tra due comparti:

- 60 per il comparto ordinario, di cui:

58 aperti a tutti.

1 riservato a chi ha un diploma con certificazione linguistica B2 o superiore.

1 destinato ai parenti di militari caduti in servizio.

- 9 per il comparto aeronavale, con:

  • 5 posti per piloti militari.
  • 4 posti per comandanti di unità navali.

Il concorso prevede diverse fasi selettive. Si parte con una prova preselettiva, che si svolgerà dal 13 marzo 2025 e consisterà in 100 domande a risposta multipla su:

1. Logica e matematica (35 domande).

2. Lingua italiana (25 domande).

3. Storia (10 domande).

4. Educazione civica (10 domande).

5. Inglese (10 domande).

6. Informatica (10 domande).

Chi supera la preselettiva dovrà affrontare una prova scritta di cultura generale il 26 marzo 2025, che consisterà in un tema della durata di sei ore.

Non solo studio: test fisici, psico-attitudinali e orali

Passate le prime due prove, i candidati dovranno affrontare una serie di test per dimostrare di essere all’altezza:

Prove fisiche, che includono corsa, piegamenti e trazioni.

Esami psico-fisici e attitudinali, per verificare la stabilità mentale e la capacità di prendere decisioni sotto stress.

Colloqui orali, su materie legate alla Guardia di Finanza e all’attualità.

Prove facoltative di informatica e lingua straniera, che possono dare punteggi extra.

Visita medica e test di idoneità al pilotaggio, per chi concorre come pilota militare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.