l'editoriale
Cerca
Info utili
03 Febbraio 2025 - 23:00
L’ADM ha ufficializzato il suo Piano Triennale del Fabbisogno di Personale (PTFP) per il triennio 2025-2027, e i numeri parlano chiaro: 2433 nuove assunzioni complessive, con una distribuzione che prevede 1538 posti nel 2025, 568 nel 2026 e 327 nel 2027. Il grosso dei posti sarà destinato a diplomati e laureati, con specifiche procedure concorsuali.
Chi può partecipare ai concorsi ADM?
I prossimi concorsi pubblici saranno aperti a candidati in possesso di:
-Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità) per i ruoli di Assistente;
-Laurea triennale, specialistica o magistrale per i ruoli di Funzionario.
Ecco come saranno distribuiti i posti nei prossimi tre anni:
2025: 461 Assistenti (diplomati) e 69 Funzionari (laureati);
2026: 116 Assistenti e 448 Funzionari;
2027: 77 Assistenti e 245 Funzionari.
Alcuni posti potranno essere coperti tramite mobilità interna o lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi precedenti.
Non mancheranno procedure riservate: 74 posti saranno destinati a soggetti con disabilità, come previsto dalla legge n. 68/1999. Inoltre, alcuni ruoli dirigenziali verranno coperti attraverso il concorso SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione).
Le prove seguiranno il nuovo regolamento concorsuale per snellire le procedure di selezione. Ciò significa:
-Possibile prova scritta unica con test a risposta multipla su tablet;
-Eventuale preselezione, prova scritta e orale;
-Valutazione dei titoli per alcune categorie.
Le materie d'esame includeranno sicuramente inglese e informatica, come previsto dalla recente riforma dei concorsi pubblici.
Quanto si guadagna?
Gli stipendi per i vincitori dei concorsi per l'area degli Assistenti (diplomati) sono di 19.351,97 euro annui, che corrispondono a circa 1.612,66 euro lordi al mese. A questo stipendio base si aggiungono:
1. Tredicesima mensilità: I dipendenti riceveranno una mensilità aggiuntiva a dicembre, come da consuetudine nei contratti del settore pubblico.
2. Indennità di amministrazione: Viene aggiunta allo stipendio base e varia a seconda delle mansioni ricoperte.
3. Indennità di bilinguismo: Per esempio a Bolzano, è prevista un'indennità aggiuntiva per i dipendenti che dimostrano la conoscenza delle lingue locali (italiano e tedesco), come previsto dalla normativa regionale.
Come prepararsi al concorso?
Studiare in anticipo è la chiave per superare la selezione. Anche se i bandi ufficiali non sono ancora usciti, si possono già iniziare a studiare discipline fondamentali come:
-Diritto costituzionale;
-Diritto amministrativo;
-Diritto tributario;
-Diritto civile;
-Diritto dell’Unione Europea;
-Materie economiche (per alcuni profili).
Dopo l’uscita dei bandi, le principali case editrici pubblicheranno manuali specifici per ogni concorso.
I bandi ufficiali verranno pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Dogane e sulla Gazzetta Ufficiale. Per chi vuole rimanere aggiornato in tempo reale, è consigliabile iscriversi alle newsletter dedicate o seguire i portali di riferimento per i concorsi pubblici.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..