l'editoriale
Cerca
03 Febbraio 2022 - 08:50
Lei è la persona che ha convinto uno schivo avvocato astigiano, innamorato del jazz e grande autore, a «metterci la faccia» e cantare le sue canzoni: Paolo Conte. E adesso, in pieno Festival, non dice per chi tifa, ma certo un occhio per il suo amato Gianni Morandi ce l’ha... O forse si aspetta che qualcuno dei nuovi parolieri e artisti bissi la sorpresa di un Mahmood vincitore (in coppia con Blanco), nel trionfo dell’hip hop. Lei è la signora della musica italiana, Mimma Gaspari. Una carriera iniziata nel 1959 quando Teddy Reno la chiama a scrivere i testi delle canzoni per la sua nuova casa discografica, poi proseguita in Rca, come autrice e come pierre, dietro le quinte o metaforicamente sul palco. Moltissimi sono i nomi con cui ha lavorato, tra cui Patty Pravo, Nada, Renato Zero, Enzo Jannacci, Gabriella Ferri, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Paolo Conte, conoscendo anche artisti stranieri come Frank e Nancy Sinatra, Sammy Davis, Gene Pitney, Maurice Chevalier e Connie Francis.
Dai grandi interpreti ai nuovi artisti che racconta in questo libro, “La musica è cambiata?!” (Baldini+Castoldi, 25 euro), «un gran tuffo in una musica (sempre italiana) ma alternativa, che mi ha attratto per certi “fiumi di parole” interessanti, per certi personaggi proiettati nel futuro, ma che del grande passato musicale pop e cantautorale parrebbe discostarsi quasi volutamente - dice -. Perché? È l’hip-hop, bellezza…».
Mimma analizza che cosa è cambiato negli ultimi dieci anni nel nostro panorama musicale e chi ha contribuito a questo cambiamento (da J-Ax a Fedez, da Fabri Fibra a Marracash, da Gué Pequeno a Blanco, da Achille Lauro a Salmo) confrontandosi con chi alla musica ha dedicato tanto – da Arbore a Baglioni, dalla Caselli a Cocciante, da Morandi a Renato Zero, da Paolo Conte a Mogol e molti altri – e l’ha resa grande come, forse, «non ritornerà mai più».
Un libro arricchito da un prezioso inserto fotografico che attraversa tutta l’epoca della canzone italiana, dei cantautori, degli ospiti stranieri, dei tanti Festival di Sanremo. Un mondo cambiato dalla rivoluzione hip hop, ma di cui i nuovi eroi sono debitori.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..