l'editoriale
Cerca
Diversi interventi dei vigili del fuoco
25 Marzo 2023 - 19:17
Nulla rispetto a qualche settimana fa, quando le raffiche avevano sfiorato i duecento chilometri orari in provincia, superando abbondantemente i cento all’ora in città. Ma anche ieri, per tutto il giorno, il vento non ha scherzato rendendo necessari diversi interventi dei vigili del fuoco che, a partire dalla tarda mattinata, sono stati impegnati fra Torino e l'area metropolitana. Come preannunciato dai meteorologi, infatti, con l'alta pressione i venti si sono intensificati, con condizioni di foehn estese fino alle prime pianure. A Torino, i pompieri sono dovuti intervenire per vetri, cornicioni e tegole pericolanti.
E alla Mole Antonelliana, nel pomeriggio, si è deciso di fermare l’ascensore del Museo del Cinema in via precauzionale. Poi, quando il vento è calato, l’elevatore ha ripreso a funzionare. Nell'area metropolitana torinese, i vigili del fuoco hanno dovuto spegnere un incendio in un cortile in via Valceronda a Fiano, dove le fiamme si sono scatenate a causa del "mix" tra raffiche di vento e le braci del barbecue. Due gli incendi boschivi che hanno richiesto un intervento dei pompieri. Uno a San Carlo Canavese, lungo la provinciale. L'altro a Gassino, in strada Val Villata. In entrambi i casi si trattava di roghi causati da falò di sterpaglie sfuggi al controllo che sono comunque stati domati senza particolari problemi dai pompieri.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..