Cerca

Parole parole parole

Maschera
MASCHERA La masca, secondo il folklore piemontese, è la strega. Era una persona mascherata? E chi lo sa! Non è chiaro se la «strigam, quod est masca» già citata nell’editto del re longobardo Rotari sia stata mascherata, o se la maschera prenda il nome dalle streghe. Vi è anche chi ha suggerito un significato meno sulfureo: la parola potrebbe derivare dall’arabo maschara, cioè buffonata. Spiegazione che è molto più in linea con lo spirito del Carnevale.

CARNEVALE La festa delle maschere è anche quella con l’etimologia più complessa, nascosta. C’è chi dice che la parola carnevale derivi dal latino carrum novalis, una specie di carro allegorico a forma di barca con cui gli antichi romani inauguravano le loro commemorazioni. Un’altra teoria vuole che all’origine di tutto vi sia l’espressione latina carnem levare, dalla quale nel Medioevo si disse Carne, levare! Cioè Carne, addio!, perché al termine della festa iniziava la prescrizione ecclesiastica di astenersi dal mangiare carne a partire dal primo giorno di Quaresima.

BUGIA La voce tedesca böse (cattivo) è probabilmente all’origine della parola bugia. Parola, questa, che nulla ha a che vedere né con le bugie del Carnevale né con il particolare tipo di candeliere che porta lo stesso nome: quest’ultimo deve il suo nome alla città di Béjala, in Algeria, dove veniva prodotta anticamente la cera delle candele. Il nome “bugia” del dolce tipico è invece diffuso solo in Piemonte, ed ha una etimologia incerta.

SCHERZO La parola si collega alla voce alto-tedesca scherzën = saltellare allegramente. Il significato originale si è dunque modificato: dall’esultanza e dalla gioia si è passati ad indicare l’atteggiamento di chi si burla del prossimo.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.