Cerca

Giuliana punta sul “green”: «50 euro al mese ai ciclisti»

giuliana beinasco

Progressista, ecologista, femminista. Determinato a condurre una campagna elettorale non urlata, ma orientata alla ricerca del confronto e del dialogo. Andrea Giuliana è il candidato sindaco di Europa Verde per Beinasco. Lo sostengono le liste civiche Passione Beinasco e Cambiamo Beinasco. Fulcro del suo programma i valori della giustizia sociale coniugati all’ambiente.

Cura del verde, manutenzione, più attenzione al territorio: sono alcune delle richieste dei cittadini. Quali soluzioni per una Beinasco più vivibile e a misura di famiglie? Se avremo la possibilità di governare, vorremmo realizzare soluzioni più semplici e a portata di cittadino. Ad esempio una manutenzione del verde condivisa e programmata, l’adozione di un Piano clima comunale per far fronte all’aumento di fenomeni meteorologici estremi dovuti al cambiamento climatico con la realizzazione di nuove piantumazioni, piccole aree verdi nei quartieri più densamente edificati e interventi per la deimpermeabilizzazione del suolo. Pensiamo al coinvolgimento dei residenti e delle associazioni ambientaliste nelle fasi di progettazione del verde urbano: dalla realizzazione di nuove aree gioco o aree cani alla gestione delle colonie feline, fino a progetti di tutela del verde e degli ecosistemi fluviali.

Un tema caldo è quello dei trasporti, con la revisione di alcune linee di autobus e l’eliminazione del casello di Beinasco. Cosa Pensa Europa Verde in tal senso? Riteniamo che il trasporto pubblico sia fondamentale per gli spostamenti quotidiani di chi si reca a scuola o lavora nella prima cintura di Torino. In merito al casello, noi della coalizione green riteniamo inaccettabile che si continui a pagare nonostante la concessione sia scaduta nell’agosto 2016. La barriera condanna la zona di Fornaci ad essere costantemente invasa da auto e tir e a subire alti livelli di inquinamento con le relative conseguenze per la salute.

Oltre che dal Covid, Beinasco esce da un lungo commissariamento. Quali sono le maggiori problematiche vissute dai cittadini e da dove occorre ripartire per rilanciare il paese? La caduta della precedente Amministrazione ha avuto ripercussioni soprattutto sulla fiducia degli elettori a cui dovremo chiedere il voto a ottobre, a fronte di programmi credibili. I cittadini hanno notato una bassa cura dell’urbanistica e del decoro e si sono lamentati della manutenzione del verde. Con il Pnrr ci saranno cospicue risorse economiche da mettere a disposizione per la rigenerazione urbana e per valorizzare in chiave green il nostro patrimonio pubblico.

Qual è il punto del suo programma che le sta più a cuore e in che modo e con quali tempi pensa sia possibile realizzarlo? Penso al Progetto Incentivo Mobilità Sostenibile. Consiste nell’investire parte del ricavato delle sanzioni comminate dall’autovelox di via Torino in rimborsi per i cittadini che si muovono a piedi, bici o monopattino anziché in auto. Il sistema sarà gestito con una app per smartphone che monitorerà i percorsi. I rimborsi ammontano a 25 centesimi al chilometro e sarà stabilito un limite massimo di 50 euro mensili, ovvero 600 euro all’anno. Dopo una fase di rodaggio si potrebbe partire con l’iniziativa che garantirebbe un ritorno economico ai cittadini più virtuosi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.