Cerca

Tornano le fiere internazionali: si riparte con il legno di Boster

Boster

Boster

Dopo lo stop a causa del Covid, torna in Val di Susa Boster, la grande fiera del bosco e del territorio. Il Piemonte sarà tra le prime regioni in Italia a ospitare nuovamente una Fiera Internazionale totalmente aperta al pubblico: Boster si terrà a Oulx da venerdì 2 luglio a domenica 4. Si tratta del l’unica manifestazione open air in Italia dedicata alla valorizzazione delle filiere del legno, alla gestione del territorio e all’agricoltura di montagna.

Nella kermesse saranno ospitate le più importanti aziende del settore, provenienti dalle altre regioni italiane e dall’estero. Economia forestale, agricoltura di montagna, lavori in bosco, design ed artigianato: numerosi saranno i corsi, i workshop, i convegni, ed gli incontri durante i tre giorni di apertura al pubblico. I dati ufficiali della Regione fanno capire quanto il settore forestale sia fondamentale per l’economia del Nord Ovest: i boschi in Piemonte occupano una superficie di circa 930mila ettari.

È verosimile stimare la presenza di 1 miliardo di alberi. Negli ultimi 60 anni i boschi sono cresciuti in superficie dell’80%, vale a dire 400mila ettari in più e di conseguenza continuano ad aumentare le imprese forestali. Giunta alla decima edizione biennale, Boster offre un’area espositiva di 40mila metri quadri. Particolare attenzione ovviamente sarà data alla filiera legno-energia, al bosco e al territorio, con un’ampia gamma di macchine ed attrezzature per la prima lavorazione del legno, con l’esposizione a fiamma accesa di caldaie, stufe e camini e con la possibilità di visite tecniche ad impianti realizzati sul territorio.

Una particolare attenzione sarà data al design e all’artigianato. Le edizioni passate contano migliaia di visitatori, ma il 2021 vuole essere l’anno della ripartenza, il tutto ovviamente in completa sicurezza, visto che il virus è ancora tra noi: «Abbiamo predisposto un protocollo per la fiera, che prevederà un check ai visitatori all’ingresso - spiega il direttore Gianluigi Pirrera - un percorso di visita con ingresso e uscita diversi, piazzole distanziate e controlli anti assembramento, al fine di garantire uno svolgimento sereno ed in sicurezza della manifestazione».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.