Cerca

Moncenisio, paese da record: «Grazie ai nostri tre bambini»

moncenisio gn

Enea, Aurora e Virginia. È anche merito loro se il piccolo Comune del Moncenisio ha vissuto, secondo l’Istat, un vero e proprio boom demografico. Tre fiocchi alle porte in pochi anni non si vedevano da un bel po’ nel paesino che “presidia” il confine italo-francese su questo versante della Val di SusaL’ultimo è stato quello di Enea, nato a febbraio. Poco prima di lui era arrivata Aurora mentre Virginia va già alle elementari. Con loro in paese sono arrivati anche alcuni nuovi residenti e in un anno Moncenisio è salita a 43 abitanti, con un incremento del 28%: secondo l’Istat, il più alto d’Italia. Un dato accolto con un sorriso dal sindaco, Mauro Carena: «Si tratta certamente di numeri minimi che però sono molto importanti. I due piccolissimi Aurora ed Enea rappresentano per noi il senso della vita, insieme a Virginia nata 8 anni fa. Sono il segnale che qualcosa sta cambiando che stiamo ritrovando il senso di comunità che sembrava perso. A Moncenisio tornano persone che hanno le radici e ne arrivano altre che scelgono di viverci». Da ricordare l’aiuto concreto dell’amministrazione. C’è un bonus di mille euro all’anno per ogni bambino residente, in più il Comune offre il trasporto gratuito per chi deve accompagnare i figli a scuola.

In realtà, il paese è parecchio più grande. Le seconde case sono tante e nei momenti di più elevato flusso turistico, soprattutto nella bella stagione, ospita circa 500 persone. Anche per loro, sono stati allestiti una serie di servizi, a cominciare dalla rete Wi-fi in tutto il centro abitato mentre si sta lavorando per far arrivare in paese anche la banda ultra larga. «Pensiamo che le strade debbano essere rigorosamente libere dalla neve, ma che ci possano essere anche altre strade, virtuali, per collegare chi vive e lavora qui con il resto del mondo - spiega Carena -. Oltre alla digitalizzazione crediamo anche, per esempio, nella cultura e nel welfare. Siamo capofila di un progetto per il controllo dei dati medici a distanza, stiamo realizzando opere di salvaguardia del territorio e di miglioramento dell’arredo urbano. Investiamo in una biblioteca e in strumenti di alfabetizzazione informatica».

Le attività si confermano solide e strutturate con un albergo e due ristoranti, uno funziona anche come negozio di generi alimentari poi un Bed and breakfast. Si chiude con le manifestazioni. «L’Ecomuseo Terre di confine è il luogo scelto per mostre e conferenze, si fa cultura e momenti aggregativi anche culinari. Tutta l’estate Moncenisio si presenta nella sua bellezza, in ordine, con un ricchissimo cartellone di iniziative musicali e non solo».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.