l'editoriale
Cerca
04 Marzo 2022 - 07:30
Gli ultimi spettacoli, all’Araldo di via Chiomonte, sono andati in scena nel 2014. Da otto anni, il teatro di borgo San Paolo è desolatamente chiuso. E il guaio è che non riaprirà a breve, anzi. Tutta colpa di una causa legale che i proprietari, la Provincia dei Frati minori, hanno intentato contro l’associazione che l’aveva preso in gestione per ristrutturarne gli spazi. L’associazione non rispettò i termini del contratto, e i frati si rivolsero al giudice. Ottenuta la rescissione del contratto, fu stabilito anche lo sfratto degli spazi occupati. Sfratto non ancora eseguito perché la pandemia ha bloccato tutto.
E intanto il sipario all’Araldo non si è più alzato, ad eccezione di una breve parentesi nel 2017, per il grande dispiacere di un quartiere che da sempre porta nel cuore una struttura storica. Che è sorta a fine Ottocento insieme all’adiacente chiesa di San Bernardino. Anche se le prime documentazioni sulla sua attività risalgono al 1911. Dopo la guerra, ricostruito dai bombardamenti, l’Araldo è diventato spazio centrale nella crescente espansione del borgo, anche grazie a Giovanni Moretti, che in via Chiomonte aveva trasferito la compagnia del Teatro dell’angolo. Compagnia che, nel 2006, si è trasferita alla Casa del teatro ragazzi e giovani. L’Araldo è stato quindi guidato da Cast, a cui è subentrata Barbari invasori che ha fatto spettacoli fino al 2014. Poi, il silenzio assoluto.
I frati hanno trovato una nuova associazione per riaprire nel 2015, ma le cose sono andate male e si è andati per vie legali. Stefano Bolognesi, consigliere Fdi in Circoscrizione 3, ha chiesto lumi sul destino del teatro. «Ad oggi non c’è una data per lo sfratto. Solo quando il teatro verrà restituito ai proprietari - fa sapere la Circoscrizione - sarà possibile valutarne lo stato, l’entità dei lavori di ristrutturazione e programmarne i tempi. Stiamo comunque interloquendo con i proprietari». «Mi auguro che il teatro riapra al più presto, per mantenere la storicità di borgo San Paolo», la replica di Bolognesi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..