Cerca

Il secondo accesso a Falchera chiude cinque mesi per lavori

Falchera

Cinque mesi di chiusura abbondante per il secondo accesso a Falchera. A partire dalle prossime ore, e fino al 28 febbraio 2023, il cavalcaferrovia che porta in viale Nuvolari (inaugurato due anni fa dalla sindaca Appendino) sarà chiuso al transito viabile e pedonale, a partire dall’incrocio con corso Romania fino alla rotonda di via Toce. Con conseguente soppressione dell’impianto semaforico. Nessun problema strutturale, precisiamolo, ma lavori di urbanizzazione della variante 311 inerenti ai cantieri nell’area ex Michelin dove nascerà un polo urbano dedicato a shopping e servizi.

I tre step

Oltre alla chiusura del cavalcaferrovia vanno segnalate altre due fasi di intervento. Dal 30 settembre al 31 ottobre dall’incrocio di corso Romania con l’asse viabile per il quartiere Falchera, per un tratto di 160 metri, chiusura al traffico veicolare con spostamento della viabilità di entrambi i sensi di marcia sul nuovo sedime viabile realizzato immediatamente a sud. Mentre dal 31 ottobre al 28 febbraio dall’incrocio di corso Romania con strada vicinale dell’Abbadia di Stura, per un tratto di 320 metri, chiusura al traffico veicolare con spostamento della viabilità di entrambi i sensi di marcia sul nuovo sedime viabile realizzato immediatamente a sud.

A fine lavori ecco due corsie per senso di marcia con uno spartitraffico centrale a separare le carreggiate. Il risultato sarà la nascita di un grande viale urbano, affiancato da un parco dove saranno realizzate anche le piste ciclabili a completamento della rete. «Con gli oneri di urbanizzazione - spiega il presidente della 6, Valerio Lomanto -, abbiamo anche chiesto di riqualificare l’area dell’ex Dazio. Sappiamo che la chiusura del secondo accesso creerà qualche problematica ma rimaniamo a disposizione dei cittadini per chiarimenti».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.