l'editoriale
Cerca
21 Settembre 2022 - 08:09
Che fine ha fatto il progetto di riqualificazione dell’area ex Borsetto di via degli Ulivi? A Falchera se lo chiedono tutti in quanto il cantiere, che inizialmente doveva partire cinque anni fa, non ha mai messo piede nel quartiere. Parliamo di un enorme terreno a due passi dalla fermata della linea 4 del Gtt, parzialmente abbandonante e in disuso che sarebbe dovuto rinascere ospitando unità abitative, per la precisione 300 alloggi.
IL PROGETTO In molti, all’epoca, si erano opposti al progetto principale che prevedeva sette piani di altezza, chiedendo che i palazzi si fermassero a cinque. Per una questione di “skyline”. Un progetto che prevedeva la realizzazione di 23mila metri quadri di case (di cui 15mila di housing sociale da destinare ad anziani, giovani coppie e altre fasce particolari della popolazione). Un housing sociale - va detto - con annessi servizi per il cittadino. E poi aree verdi e collegamenti stradali. «Il progetto non è decollato ma se ne parla ancora - spiega Rodolfo Grasso, tra i massimi rappresentanti del Tavolo sociale di Falchera -. Ci sono alcuni problemi: prima il Covid, poi i prezzi che sono raddoppiati». La riqualificazione dell’area ex Borsetto, inoltre, avrebbe dovuto viaggiare di pari passo con l’apertura del collegamento stradale tra via Sant’Elia e corso Romania. l progetto, che ha ripristinato il collegamento con Falchera, tramite passaggio a livello, è stato finanziato solo nel 2011 grazie al decreto “Piano delle Città” del governo Monti. Ma è diventato realtà nel 2020, mentre dalle parti di via degli Ulivi ancora non si hanno certezze definitive.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..