Abbandono di rifiuti, atti vandalici, un lago inquinato e orti abusivi vicino alla sponda del fiume. Se parliamo di parco Arrivore non possiamo non citare tutti i problemi segnalati negli anni dai cittadini. Criticità mai risolte, se si escludono gli interventi dei volontari. Solo a marzo, per fare un esempio, Plastic Free era intervenuta portando via tonnellate di immondizia.
LE DISCARICHE Macerie edili, pneumatici, avanzi di cibo. E come se tutto questo non bastasse il parco viene anche utilizzato d’estate per fare i barbecue. «Un problema in più - spiega la coordinatrice all’Ambiente della Circoscrizione 6, Giulia Zaccaro -, considerando lo stato dell’erba. Più volte abbiamo avvisato la cittadinanza del rischio di incendi ma non siamo mai stati ascoltati». Sbiaditi anche tutti i cartelli, per non parlare dell’illuminazione e della solita nota dolente degli atti vandalici che ha già interessato cestini e attrezzature ludiche. «Per questo abbiamo chiesto alla Città un tavolo di lavoro per affrontare tutte le criticità» conclude Zaccaro. L’ultimo mal di pancia, in ordine di tempo, è rappresentato dall’abbandono degli animali nel laghetto. Per lo più tartarughe. Un fenomeno diffuso in città anche in altri parchi: alla Pellerina e in piazza D’Armi.
Powered by
L'AREA GIOCHI EXTRA LUSSO L’Arrivore con i suoi orti, la sua area giochi e l’area cani rappresenta sicuramente uno dei punti più interessanti del quartiere. Inaugurato il 7 ottobre 2009 dal Settore Grandi Opere del Verde Pubblico, si trova sulla sponda destra del torrente Stura. Bonificato dopo una precedente occupazione nomade, ospita vicino a strada Settimo un’area giochi costata la bellezza di 619mila euro. Un paradiso di 580mila metri quadrati dove spiccano - tra le altre cose - una pista ciclo-pedonale, una zona umida a salguardia dell’avi-fauna e della bio-diversità, piante autoctone. Tutto vanificato dalla poca informazione: a parte i residenti è difficile vedere altri cittadini a spasso per questo enorme polmone verde.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..