Cerca

Sicurezza

Scuole sicure? Sedici Comuni in campo per il progetto Pascal

Genitori e allievi raccontano come vorrebbero le aree intorno alle scuole

La scuola di via Fea

La scuola di via Fea

Aree pedonali, marciapiedi più larghi o nuovi arredi per aspettare in sicurezza il suono della prima campanella? Genitori e allievi raccontano come vorrebbero le aree intorno alle loro scuole. Dalle loro risposte, si studieranno progetti per modificare la viabilità delle zone scolastiche.

Sono sedici i Comuni della Città Metropolitana che hanno aderito al progetto Pascal (Percorsi Partecipati Scuola - Casa - Lavoro): Almese, Avigliana, Beinasco, Borgofranco, Caprie, Carmagnola, Chieri, Chivasso, Ivrea, Mombello, Moncalieri, Pecetto, Pinerolo, Pino, Piossasco e Pralormo. Negli scorsi giorni, all’interno degli istituti, è stato diffuso un questionario per analizzare le abitudini negli spostamenti casa-scuola di studenti e famiglie. Chi ha aderito, ha risposto anche sulle sensazioni che ha riguardo agli spazi davanti agli ingressi: sono abbastanza sicuri? Ci si sente in pericolo?.

«Con il questionario, vogliamo sensibilizzare tutti alla mobilità sostenibile - racconta Mario Bellinzona dell’associazione Laqup (Laboratorio Qualità Urbana e Partecipazione), che collabora al progetto -. Poi raccoglieremo i dati che saranno condivisi anche con le amministrazioni. Potranno essere il punto di partenza per interventi concreti futuri, anche sulla base delle aspettative delle comunità scolastiche».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.