Cerca

Il progetto

Restyling del parco del Castello Reale, ecco quando si concluderanno i cantieri

Via alla seconda fase con il recupero dei percorsi la sicurezza e l’accessibilità

parco del Castello Reale

Il parco del Castello Reale

L’amministrazione Montagna si impegna a concludere i lavori di recupero del Parco del Castello di Moncalieri entro la fine del 2024, annunciando anche piani ambiziosi per la gestione e l’apertura al pubblico di questo prezioso polmone verde. In un incontro con i delegati del Ministero della Cultura, è stato affrontato uno dei progetti principali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), ricevendo un riscontro positivo.

Il primo passo, già completato, ha coinvolto la pulizia da vegetazione infestante e un’analisi approfondita delle alberature di pregio, con una spesa di circa 110mila euro. Ora, l’attenzione si sposta sulla seconda fase, per la quale si sta attendendo la firma del contratto con l’azienda vincitrice dell’appalto da 2,1 milioni di euro. Questa fase comprende interventi sugli aspetti architettonici, la componente impiantistica, il recupero dei percorsi, la sicurezza e l’accessibilità. Un piano di valorizzazione, con un investimento di 275mila euro, prevede anche l’implementazione di strumenti innovativi e digitali per la visita, segnaletica e pannelli informativi.

L’assessore alla Cultura, Laura Pompeo, sottolinea l’importanza strategica del Parco del Castello nelle prospettive di sviluppo dell’infrastruttura verde della città. Condividendo la responsabilità politica del progetto con il collega ai lavori pubblici Angelo Ferrero, Pompeo dichiara che l’incontro con i delegati ministeriali ha confermato la centralità del parco nelle strategie di sviluppo cittadine. Pompeo sottolinea l’urgente necessità di rispettare i tempi per il completamento dei lavori entro la fine del 2024 e anticipa un cronoprogramma serrato per l’anno 2024.

L’ambizioso progetto non si limiterà al recupero fisico del parco, ma sarà il prologo di un piano di gestione decennale. Questo piano mira a garantire l’autosostenibilità del parco, mantenendo un equilibrio tra conservazione, manutenzione e iniziative di valorizzazione. L’assessore conclude sottolineando l’importanza di questo progetto per la fruizione completa del parco da parte della cittadinanza, enfatizzando l’impegno a rispettare le scadenze e a offrire un’area verde di qualità alla comunità locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.