Cerca

GRUGLIASCO

Un anno di cassa per gli operai Lear

E' arrivata la proroga della cassa integrazione per crisi sociali fino al 29 dicembre 2024

presidio lear

I lavoratori mantengono lo stato di crisi permanente e il presidio di fronte all’azienda

Proroga della cassa integrazione per crisi sociali fino al 29 dicembre del prossimo anno, per guadagnare tempo scongiurando lo spettro dei licenziamenti e cercare nel frattempo di dare gambe a un nuovo progetto industriale.

L’accordo è stato raggiunto oggi al tavolo convocato in Regione tra la dirigenza della Lear di Grugliasco, organizzazioni sindacali, in attesa dell’incontro calendarizzato per il prossimo 11 gennaio al ministero delle Imprese e del Made in Italy. Sarà quella la sede in cui si cercherà di mettere nero su bianco, in considerazione del tempo concesso dall’ammortizzatore sociale e dell’assenza di una progettualità aziendale, la ricerca di ogni possibile soluzione che possa dare un futuro allo stabilimento.

La Lear, che produce sedili e ha Stellantis come committente unico, versa in una situazione economico-finanziaria estremamente negativa, con volumi produttivi che non garantiscono in prospettiva la piena occupazione. Nel momento in cui cesserà la produzione delle Maserati Ghibli e Quattroporte endotermiche, la produzione per le sole automobili Gran Cabrio e Gran Turismo ibride potrà infatti garantire lavoro solo a qualche decina di lavoratori. Su 410 sono 310, secondo le stime di Fim Fiom e Uilm, i lavoratori in esubero che nel frattempo mantengono lo stato di crisi permanente e il presidio di fronte all’azienda. «Nei confronti della direzione aziendale abbiamo sollecitato l’impegno nella diversificazione produttiva e una migliore distribuzione delle attuali produzioni tra i diversi siti Lear - spiegano Rocco Cutrì (Fim) Toni Inserra (Fiom) e Antonio Iofrida (Uilm) -. Sollecitiamo le istituzioni a una presa di consapevolezza sulla situazione produttiva del settore automotive del nostro territorio, che senza una reale inversione di tendenza rischia di generare una desertificazione industriale».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.