l'editoriale
Cerca
GRUGLIASCO
11 Dicembre 2023 - 16:45
I lavoratori mantengono lo stato di crisi permanente e il presidio di fronte all’azienda
Proroga della cassa integrazione per crisi sociali fino al 29 dicembre del prossimo anno, per guadagnare tempo scongiurando lo spettro dei licenziamenti e cercare nel frattempo di dare gambe a un nuovo progetto industriale.
L’accordo è stato raggiunto oggi al tavolo convocato in Regione tra la dirigenza della Lear di Grugliasco, organizzazioni sindacali, in attesa dell’incontro calendarizzato per il prossimo 11 gennaio al ministero delle Imprese e del Made in Italy. Sarà quella la sede in cui si cercherà di mettere nero su bianco, in considerazione del tempo concesso dall’ammortizzatore sociale e dell’assenza di una progettualità aziendale, la ricerca di ogni possibile soluzione che possa dare un futuro allo stabilimento.
La Lear, che produce sedili e ha Stellantis come committente unico, versa in una situazione economico-finanziaria estremamente negativa, con volumi produttivi che non garantiscono in prospettiva la piena occupazione. Nel momento in cui cesserà la produzione delle Maserati Ghibli e Quattroporte endotermiche, la produzione per le sole automobili Gran Cabrio e Gran Turismo ibride potrà infatti garantire lavoro solo a qualche decina di lavoratori. Su 410 sono 310, secondo le stime di Fim Fiom e Uilm, i lavoratori in esubero che nel frattempo mantengono lo stato di crisi permanente e il presidio di fronte all’azienda. «Nei confronti della direzione aziendale abbiamo sollecitato l’impegno nella diversificazione produttiva e una migliore distribuzione delle attuali produzioni tra i diversi siti Lear - spiegano Rocco Cutrì (Fim) Toni Inserra (Fiom) e Antonio Iofrida (Uilm) -. Sollecitiamo le istituzioni a una presa di consapevolezza sulla situazione produttiva del settore automotive del nostro territorio, che senza una reale inversione di tendenza rischia di generare una desertificazione industriale».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..