Cerca

Il fatto

Un cane a rischio ipotermia salvato dal soccorso alpino

Insieme ai suoi padroni stava salendo al bivacco dell’Orsiera

L'intervento del soccorso alpino

L'intervento del soccorso alpino

Salvato dall’ipotermia un cane che ieri, insieme ai suoi padroni, una coppia di escursionisti, stava salendo verso il bivacco dell’Orsiera a 1930 metri di altezza, nel comune di Mattie.

I due erano partiti alle 16 dopo aver lasciato l’auto a Pontetto per poi avevano proseguire a piedi con i ramponcini. Una volta raggiunto Pra la Grangia, avevano proseguito in direzione Orsiera, ma poco prima della fontana ’d la Ram, a circa 1700 metri di quota, il loro cane è andato in crisi di ipotermia.

I due hanno quindi chiamato i soccorsi. Un squadra di quattro operatori del Soccorso alpino di Bussoleno e un’altra di sei vigili del fuoco di Susa dopo una marcia a tappe forzate hanno raggiunto i due escursionisti e il loro cane. Hanno subito avvolto l’animale di media taglia in un sacco a pelo per cercare di riscaldarlo, hanno poi guidato la coppia in discesa. Il cane si è salvato e per la coppia solo un brutto spavento. Una storia a lieto fine che però solleva una questione importante.

«La montagna viene sottovalutata - spiega la sindaca di Mattie, Marina Pittau - le persone che salgono senza preparazione o attrezzatura sono troppe. Mettono in serio pericolo se stessi e i soccorritori. Bisogna essere prudenti e rispettosi dei luoghi che si vanno a visitare».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.