Cerca

Il progetto

Scuola dell’infanzia, ludoteca e parco, ecco l’attesa posa della prima pietra

Via ai cantieri costati 10 milioni di euro. Ecco quale sarà il progetto finale

Scuola dell’infanzia, al via i cantieri

Scuola dell’infanzia, al via i cantieri

Posa della prima pietra per la nuova scuola dell’infanzia Rodari di via XXV Aprile 111, la nuova Ludoteca e parco inclusivo, a Nichelino. Per la città si tratta dell’opera pubblica più grande e importante degli ultimi decenni. Il progetto cuba in tutto 10 milioni di euro, stanziati per metà da Città metropolitana (attraverso fondi Pnrr) e per metà dal Comune, mentre un milione è stato messo a disposizione dal Ministero per la transizione ecologica per finanziare l’abbattimento dell’attuale scuola.

Altri 600mila euro, reperiti attraverso il bando sicurezza del Ministero dell’Interno, serviranno per demolire l’ex piscina adiacente e riqualificare l’area. L’iter di progettazione è stato seguito passo passo dall’assessore all’istruzione Alessandro Azzolina insieme al sindaco Giampiero Tolardo.

«Con questa prima pietra – spiega Azzolina - non soltanto avviamo due opere strategiche e la complessiva riqualificazione del parco, ma diamo avvio alla costruzione tangibile del futuro educativo della nostra città». La scuola e la ludoteca saranno uno dei punti di forza del Parco Urbano Inclusivo, un polmone verde nel cuore della città che andrà ad aggiungersi al Boschetto.

Per non rischiare di perdere i fondi del Pnrr la costruzione della nuova Rodari dovrà concludersi entro il 2025, mentre la ludoteca dovrà essere completata entro l’anno successivo, con il contestuale abbattimento dell’attuale edificio scolastico per liberare spazi per l’area verde. Una volta liberati gli spazi attualmente occupati dalla ludoteca, si potrà procedere con l’ampliamento della Biblioteca civica Giovanni Arpino di via Azzolina, da tempo in carenza di spazi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.