Cerca

L'evento

21 Marzo 2024: Memoria, Impegno e Pastasciutta della Legalità ad Avigliana

Come la piccola comunità di Avigliana commemora la Giornata Nazionale in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

La Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno ad Avigliana

La Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno ad Avigliana

Il 21 marzo 2024, Avigliana celebrerà la 29esima edizione della Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Questo giorno, riconosciuto ufficialmente dalla Repubblica Italiana dal 2017, viene organizzato a livello nazionale da Libera e Avviso Pubblico, rete di enti locali che si impegnano attivamente per promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile.

La vicesindaco Paola Babbini si è dichiarata entusiasta che anche quest'anno ad Avigliana prendano luogo iniziative di questo genere. La giornata sarà ricca di eventi, dalla lettura dell'elenco delle vittime innocenti delle mafie, alla "pastasciutta della legalità" servita nelle mense dell'istituto comprensivo, preparata con ingredienti provenienti da terreni confiscati alla mafia.

La pastasciutta della legalità è un simbolo tangibile dell'impegno della comunità contro le mafie. La pasta di Libera Terra, coltivata su terreni confiscati alla mafia, è condita con passata di pomodoro e olio extravergine di oliva "Caporalato Free", coltivati e prodotti senza schiavitù e distribuiti da Altromercato. Questo piatto simbolico rappresenta un impegno tangibile contro le mafie, e un modo per onorare la memoria delle loro vittime innocenti.

La giornata proseguirà con una serie di iniziative in biblioteca e al centro La Fabrica, che includono giochi sul tema della legalità, letture ad alta voce e la presentazione di un elaborato grafico creato dagli studenti del corso di operatore grafico di Fondazione Casa di Carità Arte e Mestieri. Il tutto sarà impreziosito da una merenda offerta a tutti i partecipanti. Avigliana si prepara quindi a vivere una giornata intensa, fatta di memoria, impegno e legalità. Un piccolo tassello, forse, ma di quelli che insieme compongono il mosaico della lotta alla mafia. Perché, come ricorda la vicesindaco Babbini, solo attraverso la memoria è possibile far crescere il seme della speranza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.