l'editoriale
Cerca
Natura
22 Marzo 2024 - 15:49
Il progetto VI.P alla scuola enologica di Alba
Oltre 150 studenti della Scuola Enologica di Alba hanno partecipato oggi, venerdì 22 marzo, all'evento dimostrativo del progetto VI.P. (Viticoltura di Precisione) promosso da un pool di partner tra cui Confagricoltura Cuneo, Merlo, Merlo Project, Altec, Egea New Energy, Agroinnova – Unito, Agrinewtech e IDS. La giornata si è divisa in due fasi: un incontro preliminare presso le aule della Scuola Enologica e prove pratiche in campo nel vigneto dell'Istituto Scolastico.
Il progetto mira a migliorare la produttività in vigna e a ridurre l'impatto ambientale attraverso un sistema di diagnosi, prescrizione e realizzazione degli interventi da effettuarsi sulla viticoltura. "Siamo molto soddisfatti dalla riuscita di questo nuovo appuntamento con il progetto VI.P e dell'interesse dimostrato dagli studenti dell'Enologica che rappresentano gli imprenditori agricoli di domani", ha spiegato Fabio Fogliati, referente del progetto VI.P. per Confagricoltura Cuneo e segretario di zona a Bra.
Grazie all'uso di sistemi di telerilevamento e analisi multispettrale, i partner del progetto sono in grado di creare mappe dettagliate del vigneto e di definire gli interventi puntuali da realizzare, ottimizzando così le risorse e migliorando la sostenibilità ambientale. Un modello innovativo di diagnosi precoce e puntuale delle cause di stress della viticoltura guida gli interventi, riducendo le risorse impiegate.
Il primo incontro delle prove in campo si è tenuto nel luglio dello scorso anno e ha coinvolto una quarantina di agricoltori presso l'Azienda Agricola di Mirko Arione a Castiglione Tinella, partner capofila di VI.P. Il termine delle attività è previsto per il mese di maggio 2024, segno che la viticoltura di precisione è un impegno a lungo termine, un investimento per il futuro.
L'evento di oggi rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile. Un futuro in cui la viticoltura di precisione non sarà più un'eccezione, ma la norma. Un futuro che, grazie all'entusiasmo e all'impegno di questi giovani studenti, sembra già un po' meno lontano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..