Cerca

L'inaugurazione

Taglio del nastro per la nuova rotonda sulla strada provinciale

Miglioramento della sicurezza stradale a Vistrorio e Val di Chy: inaugurato un nuovo tracciato

Taglio del nastro per la nuova rotonda sulla strada provinciale

Taglio del nastro per la nuova rotonda sulla strada provinciale

Il vicesindaco metropolitano ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, accompagnato dai sindaci Domenico Ravetto Enri e Michele Gedda, ha inaugurato due significative opere viarie a Vistrorio e Val di Chy. Questi progetti mirano a migliorare la sicurezza stradale sulla Strada Provinciale 64 della Val Chiusella.

Alla cerimonia di inaugurazione è intervenuto anche Pasquale Mazza, consigliere metropolitano con delega ai trasporti e sindaco di Castellamonte. A Vistrorio, l'amministrazione comunale ha creato una rotatoria all'ingresso del paese. Quest'opera, costata 220.000 euro, ha ricevuto un contributo di 170.000 euro dalla Città metropolitana, nell'ambito di una call pubblicata nel 2020 per finanziare interventi programmati dai Comuni sulla rete stradale.

Il precedente incrocio a raso, situato su un tratto curvilineo della Provinciale 64, presentava una visibilità non ottimale e non era regolato da un semaforo. La nuova rotatoria, con un diametro esterno di 28,40 metri, è stata progettata in modo da assicurare transiti sicuri e rallentare i veicoli. La rotatoria, dotata di una corsia veicolare di 7 metri e un cordolo sormontabile di 1 metro, è stata costruita senza la necessità di espropriare terreni privati. L'isola centrale è stata posizionata in modo da correggere la traiettoria dei veicoli e prevenire velocità eccessive.

Gli attraversamenti pedonali sono stati inseriti in corrispondenza dell'intersezione, migliorando l'accesso sicuro alla fermata dei bus Gtt per gli abitanti del centro del paese. A Val di Chy, Jacopo Suppo e Pasquale Mazza hanno inaugurato il rifacimento di un tratto della Strada Provinciale 64. La larghezza della carreggiata è stata ampliata da 4,20 metri a 8 metri per aumentare la sicurezza per automobilisti, pedoni e ciclisti. Grazie all'installazione di una scogliera realizzata con massi locali, il versante sovrastante la strada è stato stabilizzato. Quest'opera ha avuto un costo di 520.000 euro, di cui 170.000 finanziati dalla Città metropolitana, anche in questo caso nell'ambito del bando del 2020.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.