Cerca

SETTIMO TORINESE

Sicurezza: «Droni per sorvegliare la città». L'idea contro vandali e ladri

La sindaca Elena Piastra propone l'uso di droni per il monitoraggio aereo del territorio e la sicurezza pubblica

A Settimo Torinese la sindaca Elena Piastra propone l'introduzione di droni

A Settimo Torinese la sindaca Elena Piastra propone l'introduzione di droni

Dimenticate le telecamere stile Grande Fratello. Il futuro, più vicino di quanto si potrebbe credere, potrebbe vedere la nostra sicurezza affidata addirittura ai droni. Proprio questa è l'innovativa proposta presente nel programma elettorale della sindaca di Settimo Torinese, Elena Piastra

Tra le misure promesse al fine di migliorare la sicurezza e il controllo della cittadina, specie nelle aree considerate più vulnerabili o a rischio, vi è l'introduzione di alcuni droni che possano garantire la sorveglianza e il monitoraggio aereo del territorio. 

«Una città sicura si realizza con un lavoro costante che mira a costruire e consolidare il senso di comunità, prevenire l'isolamento delle persone e limitare il degrado urbano», si legge nel programma, sottolineando l'importanza di una strategia integrata che includa tanto la tecnologia quanto l'intervento umano.

Uno degli aspetti ancora da definire è chi sarà alla guida di questi dispositivi. Non è chiaro, infatti, se a visionare e a gestire i droni dovranno essere i vigili urbani e se, in tal caso, debbano dotarsi di un patentino apposito o se, invece, si opterà per l'assunzione di piloti di droni professionisti.

L'idea di utilizzare i droni per il monitoraggio del territorio, in realtà, non è del tutto nuova. Altre città italiane, come ad esempio Crema, in Lombardia, hanno già sperimentato con successo l'impiego di droni nella Polizia locale. Questi dispositivi sono stati utilizzati non solo per la sorveglianza ma anche per operazioni di ricerca di persone e per valutazioni dello stato di conservazione degli edifici storici, dimostrando come la tecnologia possa essere un alleato prezioso nella gestione delle risorse urbane e nella risposta alle emergenze.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.