Cerca

Lago Sirio

Il pesce siluro invade i laghi italiani: monitoraggio dei laghi Campagna e Sirio

Studio e controllo con tecniche di telemetria acustica, per un progetto di contenimento

lago sirio

Il pesce siluro invade i laghi italiani

Nelle acque tranquille dei laghi Campagna e Sirio si nasconde un ospite indesiderato: il pesce siluro. Questo gigante dei fiumi, noto scientificamente come Silurus glanis, è al centro di un'importante iniziativa di ricerca e monitoraggio. Il progetto Life Predator, finanziato dall'Unione Europea con la partecipazione della Città Metropolitana di Torino, mira a contenere la diffusione di questa specie non autoctona e potenzialmente dannosa per l'ecosistema locale.

Attraverso tecniche avanzate come l'elettropesca, long-lines, pesca subacquea e reti multimaglia, è possibile non solo per catturare questi esemplari, ma anche per studiarne i comportamenti attraverso la telemetria acustica: l'uso di trasmettitori acustici impiantati negli animali e di antenne ricevitrici disperse nell'ambiente lacustre, permettono di tracciare i movimenti del pesce siluro e di comprendere meglio il suo ciclo vitale e le abitudini alimentari.

Tra il 29 aprile e il 3 maggio, nel lago Campagna, sono stati catturati e successivamente rilasciati 15 esemplari di pesce siluro. Ogni pesce è stato equipaggiato con di un trasmettitore acustico e un segnalatore rosso, dispositivi che permetteranno ai ricercatori di ricevere dati preziosi per le strategie di contenimento. La stessa attività verrà condotta a fine maggio nel lago Sirio.

Si invita chiunque catturi accidentalmente un pesce siluro con lo spaghetto rosso a non rimuoverlo dall'acqua: È fondamentale anche evitare di avvicinarsi ai dispositivi di rilevamento georeferenziati, essenziali per la raccolta di dati accurati. 

Cnr-Irsa di Pallanza ha avviato anche diverse campagne di campionamento delle acque e analisi dell'impatto genetico degli organismi nell'ambiente in cui vive.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.