Cerca

Bardonecchia

Pellegrinaggio al Monte Thabor: un cammino tra antiche tradizioni e panorami maestosi

Appuntamento tra le vette a 3.177 metri di altitudine

Pellegrinaggio al Monte Thabor:  un cammino tra antiche tradizioni e panorami maestosi

Pellegrinaggio al Monte Thabor: un cammino tra antiche tradizioni e panorami maestosi

Un viaggio di fede e spiritualità a 3.177 metri di altitudine: domani, martedì 16 luglio, alle prime luci dell'alba, si svolgerà il pellegrinaggio alla cappella del Monte ThaborQuesto evento, organizzato dalla parrocchia di Modane, rappresenta un momento di raccoglimento e spiritualità che attira ogni anno numerosi partecipanti.

La cappella, dedicata alla Beata Vergine Addolorata, è un luogo di culto che risale almeno al Seicento, anche se le sue origini sono probabilmente ancora più antiche. Riedificata nel 1860 in seguito a un voto espresso dagli abitanti di Melezet e successivamente ingrandita nel 1897, la cappella è da secoli meta di pellegrinaggio per gli abitanti delle valli di Bardonecchia, della Clarée e dell'Alta Maurienne.

La cappella costruita sulla sommità del monte


Il pellegrinaggio prevede la partenza alle sei del mattino dal Pian della Fonderia, un punto situato a circa mezz’ora dalla zona dei rifugi. Da lì, inizierà un percorso che può essere completato in meno di quattro ore. Un viaggio che non è solo fisico, ma anche spirituale, attraverso un territorio unico e suggestivo, apprezzato da fedeli e turisti italiani e francesi, in particolare dai residenti di Névache, Briançon e Modane.

IL MONTE THABOR

È una montagna delle Alpi Cozie, situata in territorio francese dal 1947 tra i comuni di OrelleValmeinier, a sud-ovest di Modane, nel dipartimento della Savoia e nel comune di Névache nel dipartimento delle Alte Alpi.
Il Monte Thabor è considerato un monte sacro per tradizione. Il suo nome, secondo alcune teorie, sarebbe antichissimo e precristiano, mentre altre ipotesi lo collegano ai reduci delle crociate o dei pellegrinaggi in Terra Santa. Indipendentemente dalle sue origini, il Thabor è un luogo che continua a esercitare un fascino magnetico su chiunque vi si rechi.

Per chi desidera partecipare, i lasciapassare per raggiungere in auto il Pian della Fonderia possono essere ritirati presso l'ufficio del turismo di Bardonecchia, situato in piazza Alcide De Gasperi. La celebrazione della Santa Messa è prevista per le 10.30, un momento culminante che rappresenta il cuore del pellegrinaggio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.