l'editoriale
Cerca
Bardonecchia
15 Luglio 2024 - 16:30
Pellegrinaggio al Monte Thabor: un cammino tra antiche tradizioni e panorami maestosi
Un viaggio di fede e spiritualità a 3.177 metri di altitudine: domani, martedì 16 luglio, alle prime luci dell'alba, si svolgerà il pellegrinaggio alla cappella del Monte Thabor. Questo evento, organizzato dalla parrocchia di Modane, rappresenta un momento di raccoglimento e spiritualità che attira ogni anno numerosi partecipanti.
La cappella, dedicata alla Beata Vergine Addolorata, è un luogo di culto che risale almeno al Seicento, anche se le sue origini sono probabilmente ancora più antiche. Riedificata nel 1860 in seguito a un voto espresso dagli abitanti di Melezet e successivamente ingrandita nel 1897, la cappella è da secoli meta di pellegrinaggio per gli abitanti delle valli di Bardonecchia, della Clarée e dell'Alta Maurienne.
La cappella costruita sulla sommità del monte
Il pellegrinaggio prevede la partenza alle sei del mattino dal Pian della Fonderia, un punto situato a circa mezz’ora dalla zona dei rifugi. Da lì, inizierà un percorso che può essere completato in meno di quattro ore. Un viaggio che non è solo fisico, ma anche spirituale, attraverso un territorio unico e suggestivo, apprezzato da fedeli e turisti italiani e francesi, in particolare dai residenti di Névache, Briançon e Modane.
IL MONTE THABOR
È una montagna delle Alpi Cozie, situata in territorio francese dal 1947 tra i comuni di Orelle, Valmeinier, a sud-ovest di Modane, nel dipartimento della Savoia e nel comune di Névache nel dipartimento delle Alte Alpi.
Il Monte Thabor è considerato un monte sacro per tradizione. Il suo nome, secondo alcune teorie, sarebbe antichissimo e precristiano, mentre altre ipotesi lo collegano ai reduci delle crociate o dei pellegrinaggi in Terra Santa. Indipendentemente dalle sue origini, il Thabor è un luogo che continua a esercitare un fascino magnetico su chiunque vi si rechi.
Per chi desidera partecipare, i lasciapassare per raggiungere in auto il Pian della Fonderia possono essere ritirati presso l'ufficio del turismo di Bardonecchia, situato in piazza Alcide De Gasperi. La celebrazione della Santa Messa è prevista per le 10.30, un momento culminante che rappresenta il cuore del pellegrinaggio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..