Cerca

L'iniziativa

Grugliasco: aperti i contributi per l'abbonamento Gtt. Ecco come richiederli

Aperto agli abbonati residenti tra i 14 e 26 anni: requisiti, importi e modalità di richiesta

Grugliasco: aperti i contributi per l'abbonamento Gtt. Ecco come richiederli

Abbonamento Gtt - foto di archivio

A Grugliasco, l'amministrazione comunale rinnova il suo impegno a favore del diritto allo studio attraverso un'iniziativa che mira a sostenere le famiglie degli studenti. Anche quest'anno, infatti, è stato confermato il contributo per l'acquisto dell'abbonamento Gtt, destinato ai giovani tra i 14 e i 26 anni residenti nel comune. 

Ecco chi ne ha diritto e come funziona.

Il contributo è rivolto alle famiglie con almeno un figlio intestatario di un abbonamento annuale.
L'importo varia in base alla fascia ISEE del nucleo familiare:
  • Fascia A - fino a 100 euro per le famiglie con ISEE compreso tra 0 e 12mila euro
  • Fascia B - fino a 70 euro per ciascun figlio per le famiglie con ISEE tra 12mila e 20mila euro

L'erogazione avverrà prioritariamente per le famiglie della fascia A, seguite da quelle della fascia B, sempre in base all'ISEE dichiarato.



MODALITÀ DI RICHIESTA E TEMPISTICHE
Per ottenere il contributo, le famiglie devono aver acquistato l'abbonamento con pagamento in unica soluzione o rateale tramite l'istituto di credito convenzionato con Gtt. La richiesta va inoltrata entro il 30 novembre 2024, esclusivamente tramite lo "sportello telematico polifunzionale" disponibile sul sito del Comune di Grugliasco. L'erogazione del contributo avverrà su conto corrente bancario indicato, entro il mese di luglio.

Per ulteriori dettagli e per richiedere il rimborso sugli abbonamenti validi a partire dal 1° maggio 2024, è possibile consultare il sito della Regione Piemonte. La misura avrà una durata pluriennale fino al 2026. Per domande specifiche, è possibile contattare l'indirizzo email: segr1.llpp@comune.grugliasco.to.it.


L'assessore ai trasporti, Raffaele Bianco, sottolinea l'importanza di questo contributo: «Ancora una volta abbiamo ritenuto necessario rendere concreto e sostanziale il diritto allo studio». L'iniziativa non solo supporta le famiglie, ma promuove anche l'uso del trasporto pubblico, contribuendo alla riduzione dell'inquinamento atmosferico. A tal proposito, si affianca ai voucher per il trasporto pubblico locale, un incentivo di 100 euro per i residenti con veicoli diesel Euro 3, 4 e 5.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.