Cerca

Taglio del nastro

Impianti fotovoltaici, moda e aree verdi: nasce il polo innovativo di Pattern Group

Il complesso sorgerà su un’area di 22.000 metri quadri e sarà operativo entro settembre 2025

Impianti fotovoltaici, moda e aree verdi: nasce il polo innovativo di Pattern Group

Impianti fotovoltaici, moda e aree verdi: nasce il polo innovativo di Pattern Group

Da un’idea nata ben 25 anni fa, sul territorio collegnese sta prendendo forma la nuova sede di Pattern Group, azienda leader nel settore della moda di lusso, specializzata nella progettazione, ingegnerizzazione e produzione di abbigliamento per i principali brand internazionali.

Il complesso, supportato da un prestito di 12 milioni di euro di Intesa Sanpaolo, sorgerà in via Nazioni Unite su un’area di circa 22.000 mq e ospiterà uffici, laboratori produttivi e logistici, magazzini, oltre a un ampio parcheggio. L’edificio sarà strutturato in tre blocchi: blocco A destinato al magazzino, blocco B per laboratori e servizi come mensa e spazio relax e blocco C con due piani di uffici, posti centralmente tra i blocchi A e B. Prevista anche l’installazione di impianti fotovoltaici e geotermici per la produzione di energia pulita, oltre ad ampie aree verdi, tra cui una fascia verde verso la tangenziale.

All’inaugurazione era presente anche il sindaco di Collegno, Cavallone che ha dichiarato: «Sono contento che anche grazie alla vicinanza alla tangenziale ed a tutte le arterie di comunicazione della città si siano avvicinate delle realtà aziendali importanti come Pattern. Ringrazio gli uffici comunali che aiutano le aziende ad insediarsi con risposte in tempi brevi». Progettato e realizzato da aziende torinesi, sarà un esempio di edilizia innovativa e sostenibile, unendo alta qualità architettonica ed efficienza energetica.

Luca Sburlati, Ceo del Gruppo Pattern, insieme a Franco Martorella e Fulvio Botto, fondatori e azionisti di maggioranza, hanno commentato: «Investiamo anche in un momento di mercato difficile, costruiamo un edificio ad impatto zero certificato Leed, aggreghiamo le migliori competenze di progettazione ed ingegneria nel lusso e supporteremo la gestione delle altre nostre 13 sedi in 7 regioni italiane. Questo è certamente un ulteriore messaggio di fiducia su un territorio come quello torinese che sta tornando a creare innovazione». Il nuovo polo sarà operativo entro settembre 2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.